Nuova Toyota RAV4, evoluzione ibrida

Più dinamica nel look, è costruita sulla stessa piattaforma di Auris e Prius. Per rilanciare la sfida (pulita) alle concorrenti più agguerrite

Toccare un caposaldo come la RAV4 non è affatto facile. Perché si tratta di uno dei veicoli che ha dato il “la” al segmento delle SUV, ed è ormai un Marchio nel Marchio per le Tre Ellissi. Ecco allora che la quinta generazione di Toyota RAV4 evolve in modo ragionato, con un look più muscolare e succose novità meccaniche.Molto… LexusSe la lunghezza è sempre francobollata a 4,60 metri (con la larghezza che aumenta di 1 cm) l’aspetto fisico della nuova Toyota RAV4 è tutto nuovo: i passaruota sono percorsi da squadrati profili in plastica lucida, mentre il frontale è corrucciato. Nel complesso, le proporzioni e la vista posteriore ricordano molto la Lexus NX. Il passo allungato di 30 mm, invece, va a tutto vantaggio dell’abitabilità.Ibrida e non soloSotto pelle c’è la piattaforma TNGA, in comune con Auris e Prius. Base meccanica che porta in dote, naturalmente, il powertrain ibrido: la nuova Toyota RAV4 sarà disponibile con un 2.5 Full Hybrid- Electric, sistema forte di motore a benzina e due cuori elettrici che si aiutano a vicenda, con il posteriore che invia potenza solo alle ruote posteriori. Ma a listino non mancherà anche un 2 litri benzina tradizionale, disponibile con cambio manuale o automatico.Arriverà l’anno prossimoGrandi novità anche negli interni della nuova Toyota RAV4, che si ispirano a quelli della CH-R e regalano interessanti giochi di luce e superfici solcate da inserti lucidi. Con l’immancabile schermo del sistema multimediale in bella vista – compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La nuova SUV delle Tre Ellissi debutterà in concessionaria nel corso dell’anno prossimo: ne riparleremo quanto prima. 

 

Articoli correlati
Le 12 migliori novità dell'IAA Mobility 2025
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute