BMW Serie 6 Gran Coupé

La prima coupé a quattro porte nella storia di BMW. La Serie 6 Gran Coupé completa la famiglia composta da Cabrio e Coupé. Top di gamma la 650i con motore V8 da 450 cavalli.

BMW negli ultimi anni si è fatta apprezzare per alcune scelte ardite aprendo di fatto nuovi modi di intendere il concetto dell’auto; con la Serie 6 l’operazione è riuscita particolarmente bene perfezionando il concetto di grandi dimensioni associate a vetture a due porte sia coupé sia cabriolet. Il 2012 è l’anno della definitiva caduta dell’ultimo tabù: BMW prima della Gran Coupé non aveva mai costruito una vettura di questa categoria equipaggiata di quattro porte e va a completarne la gamma.Scegliere di aggiungere punti di accesso posteriori in una carrozzeria che nasce chiaramente per ospitare solo due porte non è facile, anche perché stilisticamente queste due portiere spezzano l’equilibrio stilistico – di linee tese e filanti – del conosciuto profilo della famiglia 6. Eppure la GC non ha perso carattere e prestanza fisica, le linee tese della carrozzeria ben si sposano con l’idea di guida di gran classe ma con un tocco distintivo di sportività. Coniugare guida emozionante e qualità di vita a bordo è un compito che accomuna e distingue tutti i costruttori tedeschi che vivono una lotta costante alla ricerca del plus valore. BMW, al pari dei suoi degni avversari, ha definito anche all’interno dell’abitacolo i suoi elementi distintivi: ricerca meticolosa dei materiali degli interni e delle sedute, la gestione dei comandi e immediatezza nell’utilizzo. Ecco perché tutta la plancia è orientata verso la postazione di guida. A differenza della coupé e della Cabrio, la Gran Coupé, maggiorata di 113 mm di passo ruota è in grado di ospitare quattro ospiti più uno.La Gran Coupé è 640i con il motore a benzina da 2.979 cc a sei cilindri in linea e TwinPower Turbo è in grado di erogare una potenza di 320 cavalli, una velocità massima autolimitata di 250 km/h e raggiunge i 100 km/h partendo da fermo in 5,4 secondi. Analoga cilindrata anche per la sorella a gasolio 640d: 2.993 centimetri cubi, 313 cavalli, velocità massima autolimitata e 5,4 secondi nello zero-cento.  Punta di diamante della gamma la versione 650i che cresce di cilindrata fino a 4.395 cc e si fraziona ulteriormente. Il V 8 benzina eroga 450 cv ottenuti attingendo tecnologia dalla nuova M5 che incastona il suo TwinPower Turbo all’interno della V delle due bancate. Di serie su questo modello la trazione integrale xDrive.La gamma dei prezzi della Serie 6 Gran Coupé non è ancora nota, ma dovrebbe assestarsi su dei valori compresi tra gli 80mila euro per 640i fino ad un tetto massimo di 100.000 euro per la versione 650i XDrive; a metà delle due offerte a benzina si posiziona la versione 640d. Prepariamoci comunque a tenere uno spazio libero per la classica e immancabile versione M che con ottime probabilità sfrutterà le potenzialità dei 560 cavalli espressi dal motore della M5. http://youtu.be/qyw8p_mKnOU

 

Articoli correlati
Le 12 migliori novità dell'IAA Mobility 2025
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute