KTM 1290 Super Duke R EVO, benvenute semiattive

Ebbene si, anche "The Beast" ha ceduto al richiamo delle sospensioni elettroniche. Conoscendo le semiattive della cugina 1290 Super Adventure S e l'attenzione dei tecnici di WP per le loro sospensioni non possiamo che essere curiosissimi di provarla

Se avesse le semiattive… Vi avevamo lasciato con questa considerazione quando – nel 2020 – la KTM 1290 Super Duke R è arrivata seconda (a pari merito con la Tuono V4 1100 Factory) nella nostra comparativa delle maxi naked. Con i se e con i ma non si va da nessuna parte e affermare a posteriori che “The Beast” avrebbe potuto vincere grazie alle semiattive sarebbe inutile. Rimane il fatto che per una maxi naked – o hyper naked – del giorno d’oggi le sospensioni elettroniche sembrano essere un accessorio indispensabile. L’unica Casa che propone ancora una moto di questo segmento senza le semiattive è Triumph con la Speed Triple 1200 RS. Perfino a Mattighofen, in KTM, dove i sostenitori delle sospensioni a regolazione meccanica sembrano essere parecchi, hanno ceduto alle tentazioni dell’elettronica. La Super Adventure S le sospensioni elettroniche le ha già da un pezzo, ma considerato il segmento e le avversarie non poteva essere diversamente. A quanto pare non poteva essere diversamente per la famiglia Super Duke, che per il 2022 accoglie la nuova KTM 1290 Super Duke R EVO, niente di meno che la prima SD dotata di sospensioni elettroniche.

KTM 1290 Super Duke R EVO

Leggi anche: Prova KTM 1290 Super Duke R 2020

KTM 1290 Super Duke R EVO

Dopo meno di un anno dalla presentazione della raffinatissima 1290 Super Duke RR in KTM hanno deciso di dar vita a una nuova SD. Tranquilli, a differenza della RR la produzione della nuova KTM 1290 Super Duke R EVO non sarà limitata a pochi esemplari. Ciò significa che potete iniziare a mettere mano al portafogli e cercare di convincere la vostra dolce metà che la spesa sarebbe più che giustificata. Prima di lasciarvi ai vostri conti andiamo a scoprire la nuova arrivata che – semiattive a parte – non presenta particolari novità rispetto alla versione R attualmente in commercio. A farla da padrone non poteva che essere il V2 LC8 da 1.301 cc da 180 CV e ben 140 Nm di coppia massima. Confermato il comparto elettronico, che prevede di serie i riding mode Rain, Street e Sport, più i due opzionali Track e Performance. Il peso aggiuntivo per le semiattive? Solo 2 kg: si passa dai 189 kg a secco della versione R ai 191 kg della EVO.

Dettaglio sospensioni semiattive KTM 1290 Super Duke R EVO

WP APEX SAT di 2ª  generazione

Come abbiamo già detto le novità sono “limitate” alle sospensioni. Nello specifico troviamo le WP APEX di seconda generazione, denominate SAT (Semi -Active Technology). Di serie sono disponibili tre settaggi pre-impostati: Comfort, Street e Sport. Presente anche la regolazione del precarico del monomammortizzatore, su dieci livelli, con un’escursione massima di 20 mm. Come optional è disponibile il pacchetto Suspension PRO, che comprende tre ulteriori settaggi e altrettanti livelli automatici di precarico. I tre settaggi aggiuntivi sono Track, Advanced e Auto. Track è  l’opzione più orientata alla pista, Advanced permette di selezionare il livello di smorzamento delle sospensioni su una scala da 1 a 8, Auto invece la modalità in grado di adattarsi autonomamente (e istantaneamente) allo stile di guida del pilota, regolando lo smorzamento delle sospensioni durante la marcia.

KTM 1290 Super Duke R EVO

I tre livelli automatici di precarico sono Low, Standard e High. Auto-Low è il settaggio più morbido, che consente un’altezza sella minore. Il setting Auto-Standard regala un assetto neutro e perfettamente bilanciato, mentre Auto-High restituisce un assetto aggressivo, spostando più carico possibile sull’asse anteriore per migliorare l’agilità della moto, soprattutto lungo le curve più chiuse. Il pacchetto opzionale SUSPENSION PRO offre la funzionalità Anti-Dive che, quando è attivata, riduce l’affondamento della forcella nelle frenate più decise.

Nuove colorazioni

Dettaglio ruote in lega KTM 1290 Super Duke R EVO

La KTM 1290 Super Duke R EVO porta con sé anche una nuova variante cromatica che sarà disponibile anche per la Super Duke R. La livrea blu-arancio verrà affiancata dall’inedita argento-arancio. Per quanto riguarda la verniciatura della componentistica la “R” che segue il nome Super Duke significa – come da tradizione – una cosa sola: telaio arancione. Telaio che per il 2022 sarà accompagnato da ruote forgiate a cinque razze che ne riprendono la colorazione. Non disponiamo di nessun dato ufficiale sul prezzo. Crediamo che la cifra necessaria per portarsi a casa “The Beast” in versione EVO non possa discostarsi di molto da quella della “R”, pari a 18.820 euro.

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare