Aprilia Tuono 660 Factory, più potente e raffinata

Finalmente arriva la "cura" Factory anche per la piccola Tuono 660. La naked bicilindrica diventa così più potente, più leggera, più elettronica e più raffinata.

Da sempre le versioni Factory delle sportive Aprilia rappresentano il top e sono dedicate ai motociclisti più esigenti e competenti. Ora l’allestimento Factory è disponibile anche per la neonata Tuono 660. Rispetto alla Tuono 660, la versione Factory vanta sospensioni più raffinate e sportive: la forcella Kayaba con steli da 41 mm è totalmente regolabile nell’idraulica in compressione, estensione e nel precarico molla, come anche l’ammortizzatore Sachs, con serbatoio separato.
Migliora ulteriormente il rapporto peso/potenza, grazie all’adozione di una batteria al litio più leggera di 2 kg (il peso o.d.m. è ora di 181 kg) e grazie alle maggiori prestazioni del motore. Il bicilindrico frontemarcia di 660 cc con distribuzione a doppio albero a camme in testa e quattro valvole per cilindro ha infatti potenza massima che passa da 95 CV a 100 CV. Aumenta anche lo spunto, grazie all’adozione di una trasmissione finale più corta, con un pignone a 16 denti, uno in meno di Tuono 660. Invariata la coppia massima di 67 Nm a 8.500 giri con l’80% della stessa a disposizione dai 4.000 giri/min, che diventa il 90% quando si toccano i 6.250 giri/min.

Elettronica da maxi

L’Aprilia Tuono 660 Factory dispone di serie della suite completa di controlli elettronici APRC con acceleratore elettronico Ride-by-Wire e piattaforma inerziale a sei assi. Quest’ultima, grazie agli accelerometri e ai giroscopi contenuti al suo interno, è in grado di riconoscere la condizione della moto rispetto alla strada. L’APRC della Tuono 660 Factory comprende l’ATC (Aprilia Traction Control), l’AWC (Aprilia Wheelie Control), l’ACC (Aprilia Cruise Control), l’AQS (Aprilia Quick Shift), il cambio elettronico dotato anche di funzione downshift, l’AEB (Aprilia Engine Brake), il sistema di controllo regolabile del freno motore, l’AEM (Aprilia Engine Map) con cinque Riding Mode personalizzabili (tre per l’utilizzo stradale e due per l’utilizzo in pista) che agiscono su traction control, wheelie control, freno motore, ABS e degli altri parametri gestiti.

La Tuono 660 Factory dispone anche di Cornering ABS multimappa. Inoltre, l’adozione della piattaforma inerziale ha permesso anche l’attivazione della funzione “bending lights” presente nel gruppo ottico anteriore a LED dotato di DRL perimetrali (la coppia di fari supplementari presenti nelle parabole illumina l’interno della curva, aumentando la visibilità in piega).

Look più grintoso

Nella versione Factory di Tuono 660 il look sportivo è esaltato dalla nuova variante grafica Factory Dark e dalla presenza del codino monoposto verniciato in nero e rosso, fornito di serie assieme alla sella e alle pedane per il passeggero. Queste ultime, come quelle del pilota, sono le stesse di Aprilia RS 660, più leggere.

Scopri gli articoli speciali

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

  • EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 17:57

    Nonostante i due mesi e mezzo senza gare gli equilibri nell'EnduroGP 2025 non sono cambiati. L'articolo EnduroGP 2025, quarta tappa a Rhayader, in Galles: risultati e video highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, quindicesima tappa nelle Fiandre: risultati e video highlights da Lommel
    by Riccardo Orsini on 3 Agosto 2025 at 16:14

    L'università della guida su sabbia apre le sue porte per il MXGP delle Fiandre e i laureati sono i soliti amanti dei terreni morbidi. L'articolo MXGP 2025, quindicesima tappa nelle Fiandre: risultati e video highlights da Lommel proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban