
Porsche 911 GT3 RS: oltre l’estremo
Debutta la versione per i track day della già sportivissima 991 GT3. Il 6 cilindri boxer passa da 3,8 a 4,0 litri così da erogare 500 cv e portare in dote uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi.

Debutta la versione per i track day della già sportivissima 991 GT3. Il 6 cilindri boxer passa da 3,8 a 4,0 litri così da erogare 500 cv e portare in dote uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi.

È il primo pneumatico estivo con certificazione invernale. Grazie alla mescola ad alto contenuto di silice, alla scolpitura a V, ai tasselli smussati e alle lamelle 3D autobloccanti, promette aderenza sul bagnato, grip sulla neve e prestazioni sull’asciutto.

Confortevole e appagante su asfalto, sebbene rinneghi il passato da 4×4 nuda e pura è tra le SUV più efficaci fuoristrada grazie al sistema 4WD derivato dalla crossover S-Cross. A dotazioni ricche si accompagnano finiture sensibilmente più curate che in passato.

Con l’arrivo del freddo, la batteria dell’auto è chiamata a un super lavoro pur perdendo in prestazioni. Ecco come difenderla dalle aggressioni del gelo.

Ibride, elettriche e a idrogeno, ma anche sportive e supercar: l’auto show svizzero è teatro del debutto d’una miriade di nuove vetture. Ecco le migliori 15.

La nuova generazione della monovolume compatta nipponica adotta un inedito 1.3 a benzina da 102 cv. La collocazione del serbatoio sotto ai sedili anteriori gioca a favore dell’abitabilità e della modularità delle sedute posteriori.

È stato venduto l’ultimo esemplare della supercar francese. Si chiude un ciclo decennale costellato tanto di perdite quanto di primati per il Gruppo Volkswagen. L’erede sarà ibrida, dotata di 1.500 cv e raggiungerà una velocità massima di 460 km/h.

Verrà prodotta in 24 esemplari dedicati esclusivamente all’attività in circuito. La track car inglese adotta un V12 7.0 aspirato da 800 cv. Monoscocca e carrozzeria sono integralmente in carbonio.

Versione a quattro ruote della straordinaria Mercedes G63 AMG 6×6, adotta il V8 4.0 biturbo benzina di derivazione AMG GT, “depotenziato” a 422 cv. L’assetto è rialzato a 45 cm dal suolo e le carreggiate sono allargate di 30 cm rispetto alle G standard.

La SUV britannica sostituisce il noto 2.2 td Ford con il moderno 2.0 td Euro 6 da 150 o 180 cv della famiglia Jaguar Land Rover Ingenium. Lieve restyling esterno e in abitacolo.