
AeroMobil 3.0: l’auto che vola è realtà
Ideata da una factory slovacca, è una concept in grado di viaggiare su strada a 160 km/h e atterrare in solo 50 metri. Potrebbe arrivare sul mercato nel 2015 a meno di 300.000 euro.

Ideata da una factory slovacca, è una concept in grado di viaggiare su strada a 160 km/h e atterrare in solo 50 metri. Potrebbe arrivare sul mercato nel 2015 a meno di 300.000 euro.

Debutta in Europa la rinnovata Classe B elettrica. Mossa da un motore da 180 cv, scatta da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi e promette un’autonomia di 230 km. Costerà meno di 40.000 euro.

Lo sport pubblicitario canadese di XFR-S, XJR e F-Type R è basato sui marchi tedeschi rivali, reinterpretati in chiave culinaria. Cibi che Jaguar è pronta a mangiarsi…

Nasceva 50 anni fa la prima vettura della Casa di Sant’Agata Bolognese. Vide la luce in seguito al litigio tra il patron Ferruccio ed Enzo Ferrari. Mossa da un V12 3.5 progettato da Giotto Bizzarrini, venne realizzata in 120 esemplari.

La nuova crossover torinese arriverà nelle concessionarie a inizio 2015 con prezzi compresi tra 17.500 e 30.650 euro. Sino a febbraio sarà disponibile l’edizione limitata Web Edition, offerta a 17.250 euro.

Live restyling e motorizzazioni Euro 6 per la SUV di medie dimensioni Audi. Entry level la 1.4 TFSI da 150 cv, top di gamma diesel la 2.0 TDI da 184 cv. confermata la versione sportiva RS, mossa da un 2.5 TFSI da 340 cv.

Debutterà a primavera 2015 la sportiva entry level della Casa di Woking. Sarà dotata di una monoscocca in carbonio e del noto V8 3.8 biturbo depotenziato a 500 cv. Prezzo atteso di 180.000 euro.

Edizione limitata a 100 esemplari per l’ammiraglia Porsche a passo lungo. Derivata dalla versione Turbo S, può contare su 570 cv e uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. Verniciatura bicolore e pellami Poltrona Frau.

Storico accordo tra la Casa tedesca e il costruttore nipponico per la realizzazione d’una piattaforma comune per vetture sportive. Entro due/tre anni i nuovi modelli. Partnership anche su batterie, fuel cell e materiali compositi.

Il sistema che distribuisce la coppia motrice tra le ruote dello stesso asse può agire grazie a specifici differenziali elettronici oppure mediante l’impianto frenante.