10 cose che non si fanno più in macchina

I dieci comportamenti che un tempo facevano parte della consuetudine di ogni automobilista e che oggi sono relegati nei meandri della memoria.

Fare la doppietta

Un tempo le trasmissioni non erano sincronizzate e per facilitare il passaggio alle marce inferiori era necessario realizzare in rapida sequenza una procedura che prevedeva la pressione del pedale della frizione, l’innesto della folle, il rilascio della frizione con contestuale colpo d’acceleratore, una nuova pressione della frizione e quindi la scalata. Così facendo venivano armonizzate la velocità di rotazione degli ingranaggi della marcia da inserire (legata all’andatura dell’auto) e quella del manicotto scorrevole sull’albero primario (collegato al motore), scongiurando le “grattate”. I cambi di un tempo erano tutt’altro che intuitivi. Preistoria? Eppure era solo una quarantina di anni fa. Oggi in effetti sembra quasi “vecchio” perfino il cambio manuale (sincronizzato…), rimpiazzato da cambi automatici sempre più efficienti silenziosi. E in futuro? Il cambio andrà a sparire perché le auto elettriche non lo usano…

Tirare l’aria

Aprire il deflettore

Sudare in manovra

Inserire una musicassetta

Girare la manovella dei finestrini

Consultare una mappa

Viaggiare senza cinture

Cambiare una camera d’aria

Portare una coperta

Articoli correlati
10 consigli per comperare un’auto usata online
BYD Atto 2 DM-i - L'ibrido in salsa orientale
Hyundai Santa Fe Plug-In Hybrid MY2026, aumenta la potenza ma non il prezzo