fbpx

Citycar addio: finisce la produzione della Citroën C1

Ford ha abbandonato la Ka+. Ma anche i Gruppi Stellantis e Volkswagen meditano di non proseguire la vendita di auto di segmento A. Non con motori a benzina almeno

Business is business. Lo spazio per i sentimenti, quando c’è, è limitatissimo. Anzi, non c’è: le operazioni nostalgia – la rinascita di modelli iconici con forme moderne – vengono decise per precise strategie di marketing. E siccome le Case automobilistiche, in quanto aziende, devono generare profitto, è ovvio (e legittimo) che taglino laddove, di soldi, ne perdono. È successo così con le cabrio e con le coupé – molte Case le hanno eliminate del tutto o comunque limitate – ma anche con le monovolume e con le berline. Il paradosso è che in verità queste definizioni non sono completamente sparite: ci sono SUV coupé, SUV solo a trazione anteriore che hanno preso il posto delle monovolume e persino SUV cabrio. C’è però un segmento di mercato che è destinato a ridimensionarsi parecchio: quello delle citycar. Per capirci, il segmento che in Italia è dominato dalla Fiat Panda.

Chi resta, chi cambia, chi abbandona

Articoli correlati
Il Tour d'Europe dei carburanti rinnovabili fa tappa in Italia
Jeep Compass 2025, più grande... ed elettrificata
Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2025 - Tutto quello che c'è da sapere