Cabrio e spider, ecco le auto migliori per guidare capelli al vento
Da 70 a 612 CV, 2 e 4 posti, motori a 3, 4, 6, 8, 10 e 12 cilindri. Se è vero che le cabrio e le spider sono ormai una nicchia di mercato, è anche vero che di alternative ce ne sono per tutti i gusti... E tutte le tasche
Bella stagione? Cabrio! Un’associazione immediata. Almeno in Italia, dato che altri popoli europei, ad esempio gli inglesi, le auto scoperte le usano sempre, in qualsiasi stagione dell’anno, nonostante il clima decisamente meno favorevole del nostro.
Il ritorno della tela
E se è vero che un po’ in tutto il mondo le spider e le cabriolet non stanno vivendo un periodo d’oro (anche loro soffrono l’esplosione dei SUV), il loro fascino è intatto. A maggior ragione negli ultimi anni, con il ritorno alle capote in tela, forse meno efficaci in termini di protezione acustica e termica rispetto ai tetti metallici ripiegabili in voga fino a qualche anno fa, ma infinitamente più gradevoli alla vista. E “autentiche”.
Per tutti i gusti
Altra cosa che si è praticamente persa negli ultimissimi anni, e di cui difficilmente sentiremo la mancanza, sono le scoperte a gasolio, una sorta di contraddizione in termini, visto che costringevano a tapparsi le orecchie per non sentire il rumore a dir poco molesto del motore… Ecco allora la nostra selezione delle scoperte più cool sul mercato, con motorizzazioni rigorosamente a benzina. Più un’intrusa, vale a dire la Range Rover Evoque Convertible. La prima SUV cabriolet al mondo.
Commenta per primo