fbpx

Fiat Multipla, un’auto geniale. Altro che “mostro”

Dallo sfruttamento dello spazio alla compattezza della carrozzeria, fino a un comportamento stradale a sorpresa…

Tecniche costruttive moderne

La ricerca del centimetro anche dove sembrerebbe non esserci non può prescindere dall’ottimizzazione dei costi. A tale scopo torna utile il telaio Space Frame, che permette di tagliare parecchio i costi. Grazie infatti agli estrusi in acciaio, alle avanzate tecniche di stampaggio e al taglio al laser delle lamiere (poi “risvoltate”), si riduce a 300 miliardi di lire il costo di progettazione, contro i circa 600 della prima generazione di Punto.fiat_multipla azzurra, frontale movimentoAltri punti di forza di questa tecnologia sono le saldature tramite robot e la linea di montaggio molto avanzata. La Multipla è molto “avanti” anche perché, fin dal foglio bianco, viene concepita per ospitare le bombole necessarie per la versione alimentata a metano.Spazio/ingombro, nessuno la batteUn “pezzo” degno del MOMA di New YorkUn tetris alla ricerca dello spazioIl vincolo con PSATecniche costruttive moderne

 

Articoli correlati
Nissan Ariya NISMO e X-Trail mild hybrid, la gamma è completa
Salone Auto Torino, nuovo format per l'edizione 2025
Prova Mini Cooper Cabrio 2025 - L'highlander