L’avevamo anticipata pochi giorni fa e ora eccola in tutta la sua grinta. La Hyundai i30 N, prima sportiva realizzata dalla neonata divisione N, è realtà. Una hot hatch sviluppata al Nürburgring (da qui la lettera N) e affinata da piloti del calibro del rallysta belga Thierry Neuville. La vettura arriverà in Europa entro la fine dell’anno e verrà presentata ufficialmente in occasione del prossimo Salone di Francoforte.353 Nm di coppiaBasata sulla più recente generazione della berlina media i30, la sportiva coreana è immediatamente riconoscibile per i paraurti con prese d’aria maggiorate rispetto allo standard, gli evocativi profili rossi, l’estrattore specifico e lo scarico a due uscite tonde separate. Sottopelle pulsa un 4 cilindri 2.0 turbo a iniezione diretta della benzina. Un’unità in grado di erogare 250 cv e 353 Nm oppure 275 cv a fronte della medesima coppia. Il setup meno spinto, denominato Standard Package, permette di scattare da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi, mentre la configurazione più performante, non a caso denominata Performance Package, porta in dote uno 0-100 km/h in 6,1 secondi oltre a cerchi in lega da 19 pollici e pneumatici Pirelli P-Zero nella misura 235/35. Coperture sviluppate appositamente per la hot hatch Hyundai, tanto da fregiarsi della speciale mescola N. Non mancano l’impianto frenante maggiorato corredato di pinze rosse, lo scarico sportivo con valvole attive e il differenziale elettronico. Dunque, niente autobloccante meccanico.Assetto ribassato e velocità massima di 250 km/hEntrambe le versioni della i30 N vedono l’assetto ribassato di 8 mm rispetto alle “sorelle” meno sportive e sono disponibili con il solo cambio manuale a 6 rapporti. La velocità massima è autolimitata a 250 km/h, mentre la massa varia in funzione delle dotazioni. Nella migliore delle ipotesi, la media coreana ferma l’ago della bilancia a 1.400 kg. Tra i punti di forza della vettura spicca la possibilità di optare per cinque modalità di guida, incluse le varianti più estreme N e N Custom (quest’ultima totalmente personalizzabile) che influiscono sul differenziale elettronico, sulle sospensioni attive, sul launch control, sulla servoassistenza elettrica dello sterzo, sulla modulazione del sound allo scarico e sulla funzione “punta tacco automatico”. L’ESP può essere integralmente disattivato. Quanto all’abitacolo, la personalizzazione N si concentra sui sedili, nettamente più contenitivi rispetto alle i30 “normali”, sulle finiture in blu e sulla disponibilità d’informazioni specifiche visualizzabili mediante il display da 8 pollici del sistema d’infotainment.
Prezzi da 30.000 euroPregevole la collocazione, stile Honda Civic Type R, del selettore della modalità di guida al volante. Non meno sportivo il contagiri corredato di spie a LED che indicano il regime massimo raggiungibile in funzione della temperatura del motore e del programma di marcia prescelto. La i30 N, chiamata a sfidare, oltre alla citata Honda Civic Type R, rivali quali la Volkswagen Golf GTI Performance, la Seat Leon Cupra e la Renault Mégane RS, dovrebbe vedere il listino prezzi partire da circa 30.000 euro.