Mercedes EQS, auf wiedersehen Tesla, ora ci sono io…

Si posiziona al livello della Classe S, ma su una base inedita, a zero emissioni locali, con un design più azzardato e tantissima tecnologia

Un abitacolo preso in prestito dal futuro

L’effetto wow della EQS, opinione personale, è più grande dentro che fuori. All’interno debutta infatti l’Mbux Hyperscreen. In sostanza, dietro a un unico pannello in vetro curvo da 141 cm di larghezza, sono stati posizionati tre display. Uno sostituisce la strumentazione (e misura 12,3 pollici), uno serve per la navigazione e per i comandi secondari (17,7 pollici Oled) e uno è per l’infotainment dedicato al passeggero (12,3 pollici Oled).

Al guidatore è inoltre dedicato un head-up display (optional) con realtà aumentata di 77”. Tanto è complicata da spiegare, la EQS, tanto è semplice da utilizzare. Le funzioni fondamentali si trovano infatti al primo colpo d’occhio, mentre con tutte le altre numerosissime funzioni si prende confidenza in tempi relativamente brevi.

Articoli correlati
Bon anniversaire! La Citroën 2CV compie 77 anni
Nuova Aston Martin DB 12 S, ha 700 cavalli e un look più cattivo
Pirelli lancia il nuovo Cinturato Winter 3