Auto elettriche? Gli USA rispondono con un V8 Chevrolet, 10.000 cc, da 1000 CV

Grosso, audace e ancora più cattivo. Così Chevrolet descrive senza mezzi termini il suo nuovo, e costoso, blocco motore "pret a porter".

Chevy V8 ZZ632/1000

Quando si parla di grandi cilindrate è impossibile non pensare ai produttori americani: Ford, Chrysler, Dodge e Chevrolet hanno fatto la felicità degli automobilisti più esigenti con cilindrate che arrivano fino a 7.000 centimetri cubi. La passione per i motori è tale da aver creato un fenomeno denominato “crate engines”, letteralmente “motori in scatola”. Una moda iniziata Chevrolet (gruppo General Motors) e proseguita da altri costruttori come Ford. Grazie a questo “canale di vendita” è possibile ricevere un motore completo di tutte le sue componenti direttamente a casa. Una volta aperto il “pacco” è possibile utilizzare il motore “pret a porter” come meglio si crede anche se, nello specifico, questo V8 Chevy è destinato esclusivamente all’uso su pista in quanto, a detta di Chevrolet, il suo utilizzo sulle strade pubbliche potrebbe contravvenire alle normative americane e canadesi sulle emissioni. Alla faccia dell’elettrificazione.

Leggi anche: “Stop a benzina e Diesel, le Case che hanno detto basta (anche Lamborghini elettrificata dal 2023)

Motore Chevrolet Performance ZZ632/1000

Per un costo d’acquisto di circa 30.000 dollari (26.500 €) è possibile ordinare direttamente a casa – le spedizioni sono limitate al territorio americano – il nuovo Chevy V8 ZZ632/1000, dove 632 sta per la cilindrata in pollici cubi (oltre 10.000 cm3!) e 1.000 per i cavalli; per l’esattezza 1.004 CV. L’incredibile coppia di questo propulsore “da camion” sfiora i 1.200 Nm a 5.600 giri motore con già la metà della potenza e quasi l’80% della coppia disponibili a 3.500 rpm. Al massimo delle sue potenzialità, lo Chevy V8 632/1000 è capace di consumare la “modica” quantità di 7 litri al minuto di carburante, esclusivamente 93 ottani quindi alimentato a benzina. Tra le peculiarità di questo motore, l’alto rapporto di compressione, l’assenza di sovralimentazione e la robustezza evidenziata nei test di Chrevrolet: ogni esemplare viene portato sul banco dove viene simulato l’equivalente di 200 drag race.

Articoli correlati
Bon anniversaire! La Citroën 2CV compie 77 anni
Nuova Aston Martin DB 12 S, ha 700 cavalli e un look più cattivo
Pirelli lancia il nuovo Cinturato Winter 3