fbpx

Benzina, gasolio, metano o GPL: quale carburante conviene? L’analisi a tutto campo

I prezzi dei carburanti sono saliti alle stelle: il GPL costa il 30% in più e il metano fa segnare il record dei rincari, con un aumento dell'85%. Negli ultimi giorni benzina e gasolio sono schizzati in alto. Conviene ancora viaggiare con un’auto a gas? Facciamo due conti

Conviene ancora viaggiare a gas? Facciamo i conti

auto metanoChi decide di viaggiare con un’auto a metano o a GPL di solito fa molti chilometri all’anno, per questo cerca di risparmiare, per ridurre i costi di esercizio. L’aumento dei prezzi di metano e GPL rende necessaria una revisione dei conti, per vedere se viaggiare a gas conviene ancora e cosa è cambiato rispetto a un anno fa.

Prima di passare ai conti, vediamo quali sono i riferimenti che abbiamo preso in considerazione:

  • Auto: è possibile convertire a gas (metano o GPL) un’auto a benzina, facendo installare un impianto after market da un centro specializzato. Oppure si può comprare direttamente un’auto bifuel. Ne esistono diverse in vendita, sia a metano sia a GPL  Visto che lo scopo è quello di effettuare un confronto per vedere cosa è cambiato dopo l’aumento dei carburanti, nei nostri conti non abbiamo tenuto conto dei costi per la conversione dell’auto o di eventuali differenze nel prezzo di acquisto.
  • Consumi: abbiamo preso in considerazione un’auto a benzina qualsiasi, con un consumo medio di 6,6 litri/100 km (15 km/litro). Andando a GPL il consumo aumenta del 25-30% circa: ci siamo messi nella situazione peggiore considerando un incremento del +30%; se i consumi crescono meno il vantaggio del GPL sarà maggiore. Un’auto convertita a metano ha invece un consumo inferiore del 35-40% rispetto a quando va a benzina. Anche qui ci siamo messi nel caso peggiore, considerando il 35% in meno.  
  • Prezzo dei carburanti: abbiamo considerato quelli medi su scala nazionale segnalati dal Ministero della Transizione Ecologica e da Assometano. È possibile trovare prezzi differenti a secondo della zona in cui si fa rifornimento.
  • Auto a gas di serie: nei nostri conti abbiamo considerato anche auto vendute con impianti e motori ottimizzati per andare a gas. Per il GPL la scelta è caduta sulla Dacia Duster, per il metano abbiamo scelto la Volkswagen Golf 8 TGI, che abbiamo confrontato con i modelli simili a benzina. La Duster a benzina ha 10 cv di potenza in meno rispetto sorella a benzina/GPL, ma crediamo che questo non sposti l’ago della bilancia. Quello che conta davvero è che si tratta di un’auto ben rappresentativa della categoria GPL, tra le più apprezzate da chi cerca un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per i dati di consumo abbiamo considerato quelli comunicati dalle Case automobilistiche nel ciclo misto. 

Ed ecco finalmente i nostri conti, riuniti in un mega-tabellone.

 Consumo ciclo misto (l/100km)Prezzo carburante (€/l)- 01/2021Spesa (€ x 100 km) – 01/2021Risparmio (€) – 01/2021Prezzo carburante (€/l)- 03/2022Spesa (€ x 100 km) – 01/2022Risparmio (€)- 01/2022
Auto a benzina6,61,459,572,214,52
Auto con impianto GPL8,60,635,394,18 (43,7%)0,827,014,57 (39,4%)
Auto con impianto metano4,30,984,215,36 (56%)1,827,793,79 (32,7%)
Dacia Duster 1.0 TCe Benzina6,21,458.992,213,64
Dacia Duster 1.0 TCe GPL70,634,44,59 (51,1%)0,825,725,15 (47,4%)
Volkswagen 
Golf 1.5 TSI
4,71,456,822,210,34
Volkswagen 
Golf 1.5 TGI
3,20.983,153,66 (53,7%)1,825,812,43 (29,5%)
 

Leggendo i dati si vede che viaggiare a gas conviene ancora, sia a GPL che a metano. I rapporti nel 2022 si sono però invertiti: se prima il metano era più conveniente ora a risultare più economico è il GPL. In realtà in percentuale per il GPL non è cambiato molto: il vantaggio è diminuito di pochi punti rispetto alla benzina ed è sempre elevato (40 – 50% circa). È però diminuita notevolmente la convenienza del metano: nel gennaio del 2021 si risparmiava più del al 50% rispetto alla benzina, ora il vantaggio è intorno al 33%. Un risparmio pur sempre interessante, ma non come prima. Si spera, questo va detto, che non ci siano ulteriori rialzi della benzina. 

Articoli correlati
BMW Concept Speedtop, la shooting brake per pochi
Prova Fiat Grande Panda Hybrid - Dritta al cuore del mercato
Otto macchine rare: sportive, ma con tre posti