Dopo essere apparsi sulla Model 3, i motori elettrici sincroni a magneti permanenti arrivano anche sulle Tesla Model S e X. Il primo effetto è l’aumento dell’autonomia, che secondo la Casa cresce del 10%. Le Long Range, con batterie da 100 kWh, raggiungono i 523 km (Model X) e i 593 km (Model S). Al contempo aumentano anche potenza e coppia, mentre le batterie sono ricaricabili con i Tesla Supercharger da 200 o 145 kWh. Di serie compaiono le sospensioni adattive, mentre chi ha già una Model S o X e la vuole sostituire può richiedere gratuitamente la funzione Loudicrous, che di solito costa oltre 17.000 euro.Vai al listino della Tesla Model S
” class=”attachment-extasmall169 size-extasmall169 wp-post-image” alt=”Ferrari F8 Spider gialla dall'alto” srcset=”https://red-live.it/wp-content/uploads/2019/09/09/05/00/Ferrari-F8-Spider_01-230×129.jpg 230w, https://red-live.it/wp-content/uploads/2019/09/09/05/00/Ferrari-F8-Spider_01-1080×611.jpg 1080w, https://red-live.it/wp-content/uploads/2019/09/09/05/00/Ferrari-F8-Spider_01-528×296.jpg 528w, https://red-live.it/wp-content/uploads/2019/09/09/05/00/Ferrari-F8-Spider_01-300×169.jpg 300w, https://red-live.it/wp-content/uploads/2019/09/09/05/00/Ferrari-F8-Spider_01-270×151.jpg 270w” sizes=”(max-width: 230px) 100vw, 230px” /> Mercato auto: nel -50% di maggio, Ferrari cresce del 48%
Novità Tesla Arcade: è in arrivo il poker