Nissan GT-R LM Nismo: tuttoavanti a Le Mans

Il prototipo giapponese di classe LMP1 correrà nel Mondiale Endurance sfruttando motore e trazione anteriori. Un azzardo tecnico. Fuori dagli schemi anche l’impianto frenante brake-by-wire.

Big Surprise! Correre alla 24Ore di Le Mans con la trazione anteriore! Dopo le scelte integrali di Audi, Porsche e Toyota, nonché l’opzione posteriore di Rebellion e delle vetture LMP2, Nissan rompe gli schemi presentandosi con un prototipo tutto avanti.NissanGTRLMNismo-001Nonostante si chiami GT-R LM Nismo, con la supercar stradale GT-R non ha nulla a che vedere. Presentata in occasione del Super Bowl ­– la finale del campionato NFL di football –, la race car nipponica di categoria LMP1 è mossa da un V6 3.0 biturbo collocato in posizione anteriore longitudinale, abbinato alle 2WD all’avantreno. Sulla carta, un azzardo tecnico. Specie considerando la ripartizione dei pesi e l’usura degli pneumatici. Inconveniente, quest’ultimo, che Nissan conta di eliminare adottando coperture anteriori dall’impronta a terra sensibilmente più ampia rispetto alle posteriori (14” contro 9”). Una stranezza che contrasta con il trend seguito da tutte le rivali a motore centrale. Logico immaginare, per un riequilibrio delle masse tra gli assali, che il sistema di recupero dell’energia cinetica venga collocato al retrotreno.NissanGTRLMNismo-004Sfiderà niente meno che Audi, Porsche e Toyota per la vittoria assoluta, rientrando in LMP1 dopo 16 anni d’assenza dalla categoria regina delle gare endurance. Il debutto dell’inconsueta GT-R LM Nismo, assemblata negli States, è atteso alla 6 Ore di Silverstone (12 aprile) con al volante Marc Gené, vincitore a Le Mans nel 2009 con la Peugeot. Oltre al sistema di trazione, Nissan promette d’innovare anche in altri campi; ad esempio per quanto concerne l’impianto frenante. Il prototipo giapponese adotterà infatti un sistema brake-by-wire, che affida all’elettronica anziché alle connessioni meccaniche la trasmissione dei comandi, forte di pinze anteriori a sei pistoncini e posteriori a quattro pompanti. La vettura peserà 880 kg anche grazie alla carrozzeria interamente in carbonio e al parabrezza in policarbonato. Sarà vera gloria? Chi vivrà vedrà…NissanGTRLMNismo-015… e forse ritroverà il V6 3.0 biturbo in produzione. È infatti probabile che l’unità destinata a equipaggiare la nuova GT-R stradale non sia il conosciuto V6 3.8 biturbo da 549 o 600 cv, bensì un motore derivato dal 3.0 da gara. Magari in configurazione ibrida.

 

Articoli correlati
Bon anniversaire! La Citroën 2CV compie 77 anni
Nuova Aston Martin DB 12 S, ha 700 cavalli e un look più cattivo
Pirelli lancia il nuovo Cinturato Winter 3