Subaru XV 2.0 e-Boxer, la prova di 1000 km

Di SUV è pieno il listino. Nessuno però ha il boxer, il 4X4 come unica scelta e, volendo, anche l’ibrido. Nessuno tranne Subaru XV…

La trazione integrale simmetrica

Un’altezza da terra superiore alla media va invece molto d’accordo con l’offroad, grazie anche alla  già citata trazione integrale permanente. Risultato: la motricità non è mai in discussione, anche sui fondi più scivolosi e quando magari una ruota non tocca terra. Così, dove la maggior parte dei SUV in circolazione si deve fermare, la XV va avanti tranquilla, grazie anche all’angolo di attacco di 18°, di dosso pari a 21 e mezzo e di uscita di 28,6°.

A queste buone, anzi ottime basi meccaniche, la XV aggiunge il sistema X-MODE, ovvero quello che sovrintende la trazione integrale, che è stato aggiornato e prevede ora due nuovi programmi. SNOW/DIRT per neve, terra o ghiaia; D.SNOW/MUD per fondi ancora a bassa aderenza, ma più molli come appunto il fango.

Articoli correlati
Prova Nuova Nissan Leaf 2026 - La pioniera cambia pelle
Alfa Romeo allunga la vita di Giulia e Stelvio: le nuove generazioni arriveranno dopo il 2027
Cambio gomme invernali 2025, quando va fatto e quali pneumatici montare