Trazione integrale, come funzionano le 5 tipologie di “quattro” by Audi

Un solo nome, 5 schemi tecnici differenti. Spiegati in modo semplice e schematico

LA TRAZIONE INTEGRALE SENZA ALBERO DI TRASMISSIONE

“Magie” dell’elettrico e dell’elettronica. L’ultima, la più nuova fra le trazioni quattro è quella presente sulle elettriche come la e-tron. Come su altre auto a batterie, la trazione sulle quattro ruote avviene senza collegamenti meccanici fra gli assi: la presenza di un motore su ognuno di essi, infatti, li rende inutili. In pratica, in condizioni di guida normali, la e-tron è un’auto a trazione posteriore. Se però il guidatore chiede la massima potenza (che un solo motore non potrebbe fornire), ecco che viene chiamato in causa anche il motore anteriore. C’è poi l’eventualità di una perdita di aderenza delle ruote posteriori: in questo caso, il contributo attivo delle ruote anteriori viene richiesto dall’elettronica di bordo per stabilizzare il veicolo.

 

Articoli correlati
Incentivi: ecco le 11 citycar elettriche da tenere d’occhio
Leapmotor C10 AWD, trazione Integrale e 585 CV
Ford Mustang GT Convertible 2025 - prova- Gran Turismo USA con accento europeo