
Honda Civic Coupé: scopre il turbo
La nuova generazione della coupé nipponica debutta sul mercato americano. A un 2.0 16V aspirato da 160 cv affianca un inedito 1.5 turbo a iniezione diretta di benzina da 176 cv.
La nuova generazione della coupé nipponica debutta sul mercato americano. A un 2.0 16V aspirato da 160 cv affianca un inedito 1.5 turbo a iniezione diretta di benzina da 176 cv.
La monovolume compatta francese beneficia di una riduzione di prezzo compresa tra 650 e 1.100 euro. Immutati i motori. Debutta l’allestimento entry level Live Edition.
Il nuovo pick-up torinese deriva dal noto Mitsubishi L200. Disponibile a trazione posteriore o integrale e in quattro versioni, è mosso da un 2.4 td da 150 o 180 cv.
Il dieselgate Volkswagen mette a serio rischio la nascita dell’erede della Veyron. La nuova Chiron dovrebbe contare su 1.500 cv grazie all’ibridazione del W16 8.0 quadriturbo.
La berlina media inglese abbina la trazione integrale al 4 cilindri 2.0 td da 180 cv. Porta al debutto un inedito sistema multimediale e nuove dotazioni in materia di sicurezza.
La berlina media francese nasce per il mercato cinese; mossa da motori turbo benzina con potenze da 136 a 204 cv, si fregia d’interni raffinati. Cambio automatico a 6 marce.
La roadster tedesca beneficia di un marcato restyling all’avantreno. Il V6 3.0 biturbo dell’entry level SL 400 passa da 333 a 367 cv. Top di gamma la SL 65 AMG da 630 cv e 1.000 Nm.
L’inedito allestimento Dune porta in dote un’estetica all terrain per Maggiolino coupé e Cabriolet. Assetto rialzato di 10 mm e motori sia TSI sia TDI con potenze da 105 a 220 cv.
Debutta la versione a trazione posteriore della coupé di Sant’Agata Bolognese. Il V10 5.2 eroga 580 cv contro i 610 cv di Huracán LP 610-4. Più leggera di 33 kg, scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi.
La roadster Fiat deriva da Mazda MX-5 e adotta un 1.4 MultiAir Turbo da 140 cv. Al cambio manuale a 6 rapporti abbina sospensioni raffinate. Capote manuale in tela e prezzo inferiore a 30.000 euro.