
Ford Mustang Mach 1: fisico da caccia, anima da pista
Come affermato da Matthias Tonn, ingegnere capo del progetto Mach 1 per il mercato europeo: “Una vera Mustang Mach 1 deve sembrare veloce anche da ferma”.
Come affermato da Matthias Tonn, ingegnere capo del progetto Mach 1 per il mercato europeo: “Una vera Mustang Mach 1 deve sembrare veloce anche da ferma”.
Milano e Monza unite per raccontare la mobilità di oggi e di domani, con una formula che prevede un percorso espositivo in città e attività in pista all’Autodromo. Non mancherà la possibilità di assistere agli eventi in diretta streaming
Off road progettata all’insegna della funzionalità, è l’erede morale dalla “vecchia” Land Rover Defender. Abbiamo dato un’occhiata al prototipo: la versione definitiva arriverà nel 2022
Il termine ‘freno motore’ è usato impropriamente tutti i giorni. Eccone il reale significato, quando utilizzarlo e le principali differenze sulle auto elettriche.
L’Octavia conquista il primo posto in 5 mercati: come lei, nessun’altra. La più venduta invece è la Peugeot 208
Mini celebra un compleanno in grande stile, dopo 20 anni sotto le ali di BMW. Bellissima come sempre e un restyling azzeccato anche se alcuni dettagli si rivelano sotto tono.
Un tempo la batteria era una componente secondaria, oggi è uno degli elementi più discussi delle auto elettriche.
Alle 21:52 dell’8 maggio 1982, Villeneuve entra di diritto nella storia dell’automobilismo. Per il Commendatore Ferrari, era l’erede di Nuvolari. Per tutti, ferraristi e non, il dio pagano della Velocità
Se l’elettrificazione del settore automotive rappresenta la soluzione più gettonata come alternativa alle fonti fossili, i tradizionali motori termici possono giocare la carta del downsizing.
L’Eye-Tracking permette di conoscere cosa si aspettano gli automobilisti e di disegnare abitacoli e app di conseguenza