
DS E-Tense Concept: manifesto elettrico
La show car francese anticipa il trend tecnico e stilistico delle future vetture del marchio DS. Il motore elettrico può contare su 402 cv e un’autonomia di 360 km.
La show car francese anticipa il trend tecnico e stilistico delle future vetture del marchio DS. Il motore elettrico può contare su 402 cv e un’autonomia di 360 km.
Vincitore di prestigiosi premi cinematografici, tra cui David di Donatello e Coppa Volpi, è ora impegnato a teatro con la pièce “Decamerone vizi, virtù, passioni” e ha un film in uscita. Ecco cosa ci ha raccontato a proposito di motori, lavoro, amicizia…
La berlina coreana, già presentata in versione ibrida, debutta nelle varianti ibrida plug-in ed elettrica. Nel primo caso può contare su 141 cv e 50 km a zero emissioni, nel secondo su 120 cv e un’autonomia di oltre 250 km.
Derivata da 570S, la sportiva McLaren mira a garantire un comfort sinora sconosciuto alle supercar di Woking. Può contare su di un portellone in vetro e carbonio, una capacità di carico di 370 litri e una curata insonorizzazione. Immutato il V8 3.8 biturbo da 570 cv.
Il 2.0 turbo eroga rabbiosamente 290 cv, ma la trazione anteriore spagnola si lascia dare del tu grazie alla prevedibilità delle reazioni e all’efficacia del differenziale autobloccante a controllo elettronico. Prezzo di 35.000 euro.
La rinnovata city car tedesca può contare su di un 1.0 TSI da 90 cv che le dona un carattere sportiveggiante sinora sconosciuto. Massima interattività con gli smartphone Apple e Android.
Con la city car francese in trasferta a Cremona. Il cambio automatico e la sua livrea Ultraviolet hanno convinto, alle prese con un test sul bagnato
Si rinnova la SUV Ford, forte della terza generazione del sistema d’infotainment Sync. Debutta un 1.5 TDCi da 120 cv che affianca il 2.0 td da 150 e 180 cv. Tre livelli di potenza per il 1.5 turbo benzina: 120, 150 e 180 cv. Trazione anteriore o integrale.
La show car tedesca abbina mirabilmente elementi estetici del passato e linee moderne. È mossa da un 3 cilindri 1.0 turbo benzina da 145 cv. Trazione posteriore e differenziale autobloccante si accompagnano a un peso inferiore a 1.000 kg.
È la prima SUV della storia Maserati. Terzo capitolo del rilancio del brand modenese, potrà contare sulla trazione integrale, sospensioni adattive e motori V6 3.0: turbodiesel da 275 cv e biturbo benzina negli step da 350 e 430 cv.