
Seat Leon ST Cupra: rabbia famigliare
La wagon spagnola monta un 2.0 turbo da 265 o 280 cv. Abbina prestazioni da sportiva – scatta da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi – a capacità di carico tra le migliori della categoria
La wagon spagnola monta un 2.0 turbo da 265 o 280 cv. Abbina prestazioni da sportiva – scatta da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi – a capacità di carico tra le migliori della categoria
La roadster pesa solamente 10 kg più della Coupé e promette uno scatto da 0 a 96 km/h in 4,1 secondi. La capote in tela può essere sostituita con un hard top in carbonio. In vendita dalla prossima estate
Esperienza sulla neve al volante della all-terrain spagnola, che grazie alla trazione integrale 4Drive si dimostra sicura e precisa nella guida anche nelle condizioni invernali estreme
Derivato dalla track car Atom, il buggy inglese può contare su di un peso piuma e un 2.4 Honda da 238 cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. Costa (solo) 23.500 euro.
Compattissima, agile e pure automatica. La piccola Skoda vince la sfida della città offrendo tecnologia e versatilità al giusto prezzo
La Casa nipponica presenta un innovativo cruise control predittivo in grado di monitorare le possibili invasioni di corsia. Verrà adottato dalla CR-V 2015.
Il Consumer Electronics Show ha celebrato l’elettronica di consumo e futuristiche innovazioni destinate alle quattro ruote. Ecco le cinque novità tecnologiche che cambieranno il mondo dell’auto.
La coupé nipponica beneficia di una linea decisamente aggressiva ed è pronta a sfidare le blasonate rivali europee. Adotterà dei V6 a benzina, ibridi e Turbo Diesel. Trazione posteriore o integrale.
La rally replica nipponica esce di produzione e si accomiata con un’edizione speciale dalla straordinaria potenza specifica: 240 cv/litro! Sono ben 480 i cavalli sprigionati dal suo 2.0 litri turbo. Trazione integrale e sospensioni regolabili completano il quadro di una vera special di serie
La futura roadster del Gruppo FCA deriverà dalla Mazda MX-5, ereditandone trazione posteriore e peso prossimo a 1.000 kg. Ai motori Fiat potrebbe abbinarsi il marchio Abarth. Tramonta il progetto Alfa Romeo Duetto.