
Ariel Nomad: il buggy è da corsa
Derivato dalla track car Atom, il buggy inglese può contare su di un peso piuma e un 2.4 Honda da 238 cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. Costa (solo) 23.500 euro.
Derivato dalla track car Atom, il buggy inglese può contare su di un peso piuma e un 2.4 Honda da 238 cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. Costa (solo) 23.500 euro.
Compattissima, agile e pure automatica. La piccola Skoda vince la sfida della città offrendo tecnologia e versatilità al giusto prezzo
La Casa nipponica presenta un innovativo cruise control predittivo in grado di monitorare le possibili invasioni di corsia. Verrà adottato dalla CR-V 2015.
Il Consumer Electronics Show ha celebrato l’elettronica di consumo e futuristiche innovazioni destinate alle quattro ruote. Ecco le cinque novità tecnologiche che cambieranno il mondo dell’auto.
La coupé nipponica beneficia di una linea decisamente aggressiva ed è pronta a sfidare le blasonate rivali europee. Adotterà dei V6 a benzina, ibridi e Turbo Diesel. Trazione posteriore o integrale.
La rally replica nipponica esce di produzione e si accomiata con un’edizione speciale dalla straordinaria potenza specifica: 240 cv/litro! Sono ben 480 i cavalli sprigionati dal suo 2.0 litri turbo. Trazione integrale e sospensioni regolabili completano il quadro di una vera special di serie
La futura roadster del Gruppo FCA deriverà dalla Mazda MX-5, ereditandone trazione posteriore e peso prossimo a 1.000 kg. Ai motori Fiat potrebbe abbinarsi il marchio Abarth. Tramonta il progetto Alfa Romeo Duetto.
Dopo solo tre tappe Nani Roma, trionfatore nel 2014, abbandona ogni ambizione di vittoria, mentre le Peugeot arrancano e l’Hummer di Gordon si “fuma” i freni. Emergono le Toyota e il qatariota Al Attiyah. Tra le moto battaglia Honda-KTM, Yamaha sembra già fuori dai giochi.
Dopo gli pneumatici ad alte prestazioni Pilot Alpin e Latitude Alpin, Michelin presenta il nuovo Alpin 5, dedicato ad utilitarie, berline compatte e monovolume. Li abbiamo provati sulle strade (senza neve) della Valle d’Aosta
Facelift per la piccola monovolume di Stoccarda. Sotto il vestito resta un’auto votata al comfort, ma oggi non disdegna la guida sportiva. Tecnologia al top e prezzi da 24.410 euro