fbpx

1000 km con Suzuki Katana

Mi ci sono voluti trent'anni per poterla guidare, anche se di uguale a quella che mi ha turbato l'adoloscenza ci sono solo il nome e le linee.

500 KM, MOTORE E CICLISTICA AL TOP

La Katana “originale” ruppe gli schemi e anticipò di dieci anni linee e volumi delle moto sportive, oltre a spostare per la prima volta il pilota da “sopra” a “dentro” la moto. Aveva un gran motore, cosa che è stata replicata anche sulla versione moderna, aprendo il cassetto delle GSX-R1000 e ripescando il K5 del 2005.  Visto, però, che la guidabilità avrebbe dovuto essere la dote principale della nuova Katana, i 150 cv del 4 cilindri sono stati addomesticati e redistribuiti, insieme alla coppia di 108 Nm, ai regimi medio/bassi. Il risultato è molto buono, con una spinta vigorosa ma gestibile che ti accompagna fino alla zona rossa del contagiri e una elasticità davvero invidiabile. Per non parlare del sound che il bello scarico Akrapovič (di serie sulla nostra special edition Jindachi) emette. E quando la strada diventa guidabile, la Katana diventa divertente. Molto divertente. E gran parte del merito lo attribuisco anche alla ciclistica. Sempre dal cassetto delle GSX-R1000 arriva il forcellone, mutuato dalla 2016, mentre forcella e mono sono KYB, completamente regolabili.0 KM250 KM750 KM1000 KMIL VIDEO DELLA PROVA

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650