fbpx

Benelli Leoncino 125: sarà il re della giungla metropolitana?

Fiocco azzurro in casa del Leone di Pesaro. A EICMA 2021 debutta una nuova monocilindrica che punta a farsi largo nel combattuto mondo delle ottavo di litro puntando su maneggevolezza e linea personale. Le prime consegne sono previste per la primavera 2022.

Non paga di aver conquistato la vetta delle classifiche di vendita con la crossover TRK502X, la Benelli punta ora a colonizzare altri segmenti di mercato. Nel mirino suo finisce così per esempio la categoria delle ottavo di litro, che da qualche tempo mostra un ritrovata vivacità. L’arma della Casa di Pesaro per conquistare i sedicenni e chi cerca un mezzo facile e leggero è la Benelli Leoncino 125, svelata in anteprima mondiale a EICMA 2021 e in vendita dalla primavera 2022 in due colorazioni, grigia o verdeBenelli Loeoncino 125

Una faccia, una razza

Dal punto di vista estetico, la Benelli Leoncino 125 mostra un chiaro family feeling con le sorelle maggiori Leoncino 500 e Leoncino 250. Da loro eredita forme che fondono un’ispirazione vintage a tratti più moderni. Gli elementi caratteristici sono il serbatoio con la parte superiore arrotondata, il codino compatto e il portatarga appeso al forcellone. A fare da contorno ci sono il faro full LED, una strumentazione digitale e l’immancabile leone stilizzato che scruta la strada dal parafango anteriore.

Un cuore nuovo

A spingere la Benelli Leoncino 125 è un nuovo motore monocilindrico raffreddato a liquido con distribuzione monoalbero a quattro valvole e alimentazione a iniezione. La scheda tecnica parla di una potenza massima di 12,8 CV a 9.500 giri e di una coppia massima di 10 Nm a 8.500 giri. Il cambio è a sei marce, mentre il consumo dichiarato è di soli 2,2 litri ogni 100 km.

Leggi anche: le migliori moto 125

Un’ossatura robusta

Quanto al telaio, la Benelli Leoncino 125 punta su un traliccio in tubi d’acciaio che è anche protagonista delle linea della moto. Come sospensione anteriore è presente una forcella a steli rovesciati da 35 mm, mentre sul fronte opposto c’è un mono ammortizzatore con corsa da 53 mm. L’impianto frenante è a doppio disco: quello anteriore è da 280 mm con pinza a tre pistoncini e quello posteriore è da 220 mm con pinza a doppio pistincino. La frenata è di tipo combinata CBS. Entrambe le ruote sono da 17 pollici con pneumatici 110/80 e 130/70.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni