Primo di tanti Annunciato qualche mese fa in occasione dei 50 anni dell’azienda, oggi all’EICMA 2018 debutta il Fantic Caballero elettrificato. La sigla ufficiale è E-Cab e proietta l’azienda veneta nel futuro: attualmente è ancora un concept, ma è molto simile a quella che sarà la versione definitiva, in arrivo a metà del 2019. E da Fantic arriva la promessa: l’E-Cab non è che il primo di una lunga (si spera) serie di veicoli elettrici che arriveranno in futuro.Motore brushless
Annunciato qualche mese fa in occasione dei 50 anni dell’azienda, oggi all’EICMA 2018 debutta il Fantic Caballero elettrificato. La sigla ufficiale è E-Cab e proietta l’azienda veneta nel futuro: attualmente è ancora un concept, ma è molto simile a quella che sarà la versione definitiva, in arrivo a metà del 2019. E da Fantic arriva la promessa: l’E-Cab non è che il primo di una lunga (si spera) serie di veicoli elettrici che arriveranno in futuro.Motore brushless Il Fantic Caballero E-Cab è affine al gemello con motore endotermico, ma qui ci sono dettagli in verde, che fanno molto “eco”, e lo spazio dedicato al motore qui è occupato dal pacco batterie. Queste hanno una capacità di 7,5 kWh e assicurano un’autonomia di 150 km nel ciclo urbano, che scendono a 110 nel ciclo misto e a 90 in autostrada. Il motore è un’unità brushless (PMAC) capace di 11 kW e spinge il Fantic Caballero E-Cab fino a 120 km/h. Valore notevole, figlio anche del dato relativo al peso dichiarato: 147 kg.Il gruppo propulsore del Fantic Caballero E-Cab è incastonato in un telaio monotrave in acciaio. Davanti c’è una forcella a steli rovesciati da 41 mm, dietro un mono con sistema di leveraggi progressivi ed entrambi hanno un’escursione di 150 mm. I cerchi sono a raggi in alluminio e hanno diametri di 19 e 17 pollici (pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR 110/80 e 140/80). La sella è a 820 mm, valore in media con le attuali scrambler.
Il Fantic Caballero E-Cab è affine al gemello con motore endotermico, ma qui ci sono dettagli in verde, che fanno molto “eco”, e lo spazio dedicato al motore qui è occupato dal pacco batterie. Queste hanno una capacità di 7,5 kWh e assicurano un’autonomia di 150 km nel ciclo urbano, che scendono a 110 nel ciclo misto e a 90 in autostrada. Il motore è un’unità brushless (PMAC) capace di 11 kW e spinge il Fantic Caballero E-Cab fino a 120 km/h. Valore notevole, figlio anche del dato relativo al peso dichiarato: 147 kg.Il gruppo propulsore del Fantic Caballero E-Cab è incastonato in un telaio monotrave in acciaio. Davanti c’è una forcella a steli rovesciati da 41 mm, dietro un mono con sistema di leveraggi progressivi ed entrambi hanno un’escursione di 150 mm. I cerchi sono a raggi in alluminio e hanno diametri di 19 e 17 pollici (pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR 110/80 e 140/80). La sella è a 820 mm, valore in media con le attuali scrambler.
 
								 


















