fbpx

Honda MSX125, la mini streetfighter si rinnova

A tre anni dal suo lancio, la famosa "ruote basse" si rifà il look. Più aggressiva e spigolosa rispetto al passato, mantiene le sue doti di maneggevolezza e continua a promettere divertimento ed esclusività.

Chi non sa cosa sia un Monkey (quello senza peli, mi raccomando!) vada subito su Google e si faccia almeno un minimo di cultura. Poi, se il genere gli piace, torni qui e prosegua nella lettura… Honda ha una lunga tradizione di moto a ruote basse, nata appunto con il Monkey nel 1963, e la MSX125 è l’ultima erede di questa stirpe. Arrivata nel 2013, la mini streetfighter ha subito rapito i cuori degli amanti di questi toys al punto che, a oggi, ne circolano circa 300.000 esemplari in tutto il mondo (molti dei quali nei paddock dei circuiti, guidati da piloti e meccanici). La versione 2016 è stata oggetto di un completo restyling, che accentua il suo carattere attraverso le linee più spigolose di serbatoio e fianchetti, i nuovi gruppi ottici a LED (quello anteriore con elementi sovrapposti), il codino più slanciato e lo scarico basso in stile naked.Il motore rimane il classico 125 raffreddato ad aria, brillante e assai parco nei consumi, così come la ciclistica e le quote, che ne fanno un mezzo straordinariamente agile e divertente. Un’altra caratteristica della MSX125, come del Monkey, è la possibilità di essere personalizzata ai limiti della fantasia umana. Dedicata ai possessori di patente A1 ma anche ai pendolari attenti ai consumi, ai proprietari di camper, a chi cerca una piccola moto dai grandi contenuti e a tutti gli anticonformisti, la nuova MSX125 sarà disponibile, nei due colori qui illustrati, nelle concessionarie di tutta Europa a partire dalla primavera 2016.16YM MSX125

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650