fbpx

Honda NT1100, la Sport Touring con il DCT

In Honda la chiamano Touring Crossover: è una moto con cui macinare chilometri in sicurezza, con comfort e divertimento, sia nella guida di tutti i giorni sia durante gli itinerari del weekend o in vacanza, anche con passeggero e a pieno carico. Ci sarà ovviamente anche la versione con cambio automatico DCT

Sono molti i motociclisti che oggi si orientano su modelli che dispensano prestazioni, comfort e tecnologia, ma non si riconoscono nell’immagine adventure delle moderne maxi enduro. Desiderano una moto con cui macinare chilometri, ma che offra anche sicurezza e divertimento, sia nella guida di tutti i giorni sia nei brevi viaggi da weekend o in vacanza, anche in coppia e con le valigie. La nuova “touring crossoverHonda, NT1100, è stata sviluppata con questo obiettivo.

Erede di una stirpe

Maneggevole, divertente, completa nell’equipaggiamento e dotata delle migliori tecnologie di gestione elettronica e connettività, la nuova Honda NT1100 si muove lungo la strada tracciata in passato dalle Honda Deauville e Pan European e vuole intercettare quei motociclisti amanti del mototurismo da vivere in sella a una moto completa, moderna, veloce e divertente da guidare.
Disponibile in tre varianti cromatiche – Matte Iridium Grey Metallic, Pearl Glare White e Graphite Black – le è stata data una veste elegante ma discreta, con grande cura per l’aerodinamica ed è caratterizzata da una posizione di guida studiata per poter passare molte ore in sella. Il parabrezza è regolabile su 5 posizioni e la presenza di deflettori sul cupolino e sulla carena massimizza il riparo aerodinamico. La praticità è massima grazie alle valigie laterali, alle manopole riscaldabili, al cavalletto centrale, al cruise control e alle prese USB e ACC, tutto di serie.

Honda NT1100 2021 Vista laterale con le borse

Le luci sono full-LED e con sistema DRL automatico, in più gli indicatori di direzione prevedono la disattivazione automatica e la funzione di lampeggio per la segnalazione frenata di emergenza. La sella è stata posizionata a 820 mm da terra per consentire di appoggiare senza fatica i piedi a terra

Telaio e ciclistica

Il telaio a semi-doppia culla in acciaio, con telaietto reggisella in alluminio, è abbinato a sospensioni Showa con escursione di 150 mm (forcella SFF-BP e ammortizzatore sono entrambi regolabili nel precarico molla). Le geometrie della ciclistica sono caratterizzate da interasse relativamente corto e avantreno agile, chiaro segnale di ricerca della massima efficacia su strada e stabilità alle alte velocità. I freni hanno pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini su dischi di 310 mm all’avantreno. Le ruote sono da 17″ con pneumatici da 120/70-17” all’anteriore e 180/55-17” dietro.
Il motore della  HondaNT1100 (lo stesso 1100 cc dell’Africa Twin) sviluppa una potenza massima di 102 cv e una coppia massima di 104 Nm, con una messa a punto di aspirazione e scarico mirata a ottenere accelerazioni e riprese fluide, oltre a un suono allo scarico molto personale. In Honda hanno anche fatto molta attenzione ai consumi e all’autonomia con valori dichiarati rispettivamente di 20 km/l (nel ciclo medio) e 400 km (con serbatoio da 20 litri).

Elettronica abbondante

Honda ha venduto oltre 200.000 moto dotate di cambio automatico a doppia frizione DCT, tecnologia che solo Honda offre in campo motociclistico. Non poteva quindi certo mancare una versione DCT anche per la nuova NT1100. Completo e all’avanguardia il pacchetto elettronico: il cruscotto prevede un display touch screen TFT a colori da 6,5” dotato di connettività Apple CarPlay, Android Auto e Bluetooth.

Honda NT1100 2021 moto con passeggero

Il comando del gas è naturalmente throttle by wire con possibilità di scegliere fra tre mappature preimpostate (Tour, Urban, Rain) e due completamente personalizzabili, compresi i livelli del controllo di trazione HSTC e dell’antiwheelie.

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni