fbpx

KTM Duke 2021: ecco come cambiano la 125 e la 390

Per il 2021 KTM offre le "piccole" KTM 125 Duke e 390 Duke con due nuove colorazioni per ogni cilindrata

Le “piccole” naked di KTM nel corso degli anni sono diventate dei veri e propri punti di riferimento assoluti nei rispettivi segmenti. Il successo della 125 Duke e della sorella maggiore 390 Duke è da ricercare nel personalissimo design della linea, nei motori di ultima generazione e in una ciclistica davvero raffinata per il segmento di appartenenza. Oltretutto è innegabile che tutte le naked KTM abbiano quel “fattore K” che unisce con un unico filo conduttore la piccola 125 alla violenta 1290 Super Duke. Per tenersi stretta la corona di leader, nel 2021, la casa austriaca ha deciso di limitarsi solamente a ritoccare l’estetica delle due naked. Arrivano due nuove colorazioni e nuovi dettagli, mentre tutto il resto rimane invariato.

KTM 125 Duke

KTM 125 DUKE

Sin dal giorno del suo debutto la KTM 125 Duke è stata fortemente apprezzata dal pubblico. In particolare è stata la prima 125 ad utilizzare un comando del gas ride by wire ed è ancora l’unica a sfoggiare una ciclistica di assoluto riferimento, basti pensare al telaio a traliccio in acciaio e alla forcella a steli rovesciati da 43 mm di diametro, misura utilizzata praticamente da tutte le superbike… Insomma la più piccola della famiglia arancione, rientra di diritto nel gruppo delle migliori moto 125.

KTM 125 Duke

Per il 2021 l’ottavo di litro di KTM riceve due nuove colorazioni: Silver e Black. La prima vede il grigio delle sovrastrutture in contrasto con l’arancione del telaio a traliccio, mentre la seconda colorazione denominata “Black” punta a dare alla piccola 125 un aspetto più corsaiolo, grazie alla livrea nera abbinata ai cerchi e al telaio arancioni. Il prezzo di partenza è di 5.140 euro franco concessionario.

KTM 390 DUKE

Così come la sorella minore anche la 390 Duke risulta essere un punto di riferimento assoluto nella sua categoria. La media austriaca soprannominata ora da KTM “CORNER ROCKET” sfoggia un’elettronica di primo livello, comprensiva di ride by wire, frizione antisaltellamento e ABS con modalità “SUPERMOTO” che funziona solo sulla ruota anteriore. Dotazione alla quale si aggiunge come optional sui M.Y. 2021 il Quickshifter+ che funziona sia in salita sia in scalata. Con una dotazione del genere la media di Mattighofen non può che ben figurare nelle migliori moto per i neopatentati A2.

KTM 390 Duke

Anche la 390 Duke cambia i vestiti per il 2021. Le due colorazioni offerte sono chiamate Silver e White. La livrea Silver è caratterizzata da convogliatori grigi in contrasto con i cerchi e il telaio arancioni, ai quali si aggiunge il telaietto posteriore verniciato di nero. La colorazione White presenta sovrastrutture e telaietto posteriore bianchi, ai quali si abbinano telaio e cerchi di colore nero. Il prezzo di partenza è di 6.100 euro franco concessionario.

Per entrambi i modelli è disponibile un ricco catalogo PowerParts dedicato, attraverso il quale è possibile personalizzare la propria moto con numerosi accessori.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni