fbpx

Yamaha MT-10 2022 Ecco come sfida le migliori

Motore ed elettronica si aggiornano per tenere il passo con le naked più cattive del mondo, ma c’è dell’altro. Ecco come cambia la nuova Yamaha MT-10

Ovviamente era attesa, soprattutto da quando Yamaha ha aggiornato la sua “mamma” R1, che ormai da più di un anno è equipaggiata con l’ultimo aggiornamento del motore CP4 omologato Euro 5. Scontato attendersi un trapianto anche sulla naked più potente mai costruita da Yamaha, trapianto che puntualmente è arrivato sulla nuova Yamaha MT-10 2022. Partiamo proprio dal motore: il CP4 da 998 cc eredita molte delle soluzioni tecniche già viste sulla R1, a partire dai pistoni forgiati e dal trattamento sulle canne dei cilindri. Il motore in questo caso utilizza bielle in acciaio per aumentare le inerzie e la coppia ai medi regimi, coppia che Yamaha è andata a ricercare (in particolare dai 4 agli 8.000 giri) anche grazie a un nuovo settaggio dell’iniezione. E sembrano proprio essere i regimi dai 4 agli 8.000 quelli su cui i tecnici giapponesi si sono concentrati maggiormente, non solo per la ricerca di maggiore coppia, ma anche per il sound studiato – del resto da un marchio che ha i Diapason sul serbatoio non ci si può aspettare niente di differente… – accordando i condotti di aspirazione che hanno diverse lunghezze e sezioni trasversali. Nuovo anche lo scarico in titanio. Alla fine, però, il risultato è che la nuova MT-10 ha 5 cv in più, anzi quasi 6, visto che siamo a 165,9 cv a 11.500 giri per una coppia di 112 Nm a 9.000 giri.

Yamaha MT-10 2022

Già minimalista di suo, la nuova Yamaha MT-10 spinge ulteriormente in questa direzione: il cupolino con il doppio faro è inedito. È ancorato al telaio (come Aprilia Tuono e Triumph Speed Triple) liberando il manubrio dai pesi e rendendo questa moto una vera e propria Streetfighter (nel vero senso del termine), definizione sottolineata anche dal fatto che telaio e forcellone sono proprio gli stessi della Yamaha R1 e l’interasse – non a caso –  è il più compatto del segmento maxi naked: solo 1.415 mm. La MT-10 è davvero cortissima. Poche le novità a livello ciclistico, con la conferma delle sospensioni KYB (forcella da 43 mm e monoammortizzatore completamente regolabili), e l’arrivo di una nuova pompa radiale Brembo. Nuovi anche gli pneumatici Bridgestone S22. Anche il serbatoio è stato modificato, più che altro per offrire migliore appoggio per le gambe, mentre la sella è stata rivista a livello di imbottitura.

Leggi anche: Prova Yamaha MT-09

Yamaha MT-10 2022

Il passo avanti più consistente la nuova Yamaha MT-10 lo fa comunque nel comparto elettronico, ereditando di fatto tutto quello che di buono troviamo sulla R1. Praticamente inevitabile la presenza della piattaforma inerziale IMU, che sovrintende tutti i controlli a partire da quello di trazione e dall’ABS cornering, che Yamaha chiama (BC) Brake Control. Gli altri controlli sono lo Slide Control, l’anti impennamento (LIF) e la gestione del freno motore su due livelli. Sono tutti regolabili in modo indipendente o comunque associati a 4 Riding Mode (A,B,C,D dalla più aggressiva alla “rain”) che abbinano settaggi di default dei controlli e di mappature motore (PWR1,2,3,4) comunque poi personalizzabili. Tutto gestibile ovviamente dal manubrio e dal nuovo cruscotto da 4,2 pollici.

Insomma Yamaha ha messo un po’ di carne al fuoco: basterà per solleticare le voglie di chi cerca una maxi naked? Staremo a vedere. Appuntamento a EICMA per vederla dal vivo.

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record