fbpx

Prova Benelli TRK 502 X, globetrotter a buon mercato

L’azienda italiana (ma di proprietà cinese) crede nelle piccole e medie cilindrate e presenta la nuova Benelli TRK 502 X. Tuttofare valida e completa, ha un prezzo (in offerta lancio) molto invitante…

LIVE

Uno dei settori moto più in fermento è quello delle piccole cilindrate. Sportive, naked ed enduro: dopo un periodo di stasi, oggi i modelli che è possibile guidare con la patente A2 (massimo 48 cv di potenza) sono tanti. Una delle realtà più attive in questo campo è Benelli, l’azienda italiana di proprietà cinese che all’EICMA 2017 ha presentato numerosi modelli di piccola e media cilindrata. Uno dei più interessanti è la Benelli TRK 502 X, piccola e completa tuttofare che abbiamo provato tra le colline pesaresi, nella zona dove l’azienda ha da sempre la sede.

BENELLI TRK 502 X TUTTO NEL NOME

Nel nome la sua missione: Benelli non è la sola che, sfruttando la lettera X, vuole comunicare il senso di avventura, la possibilità di affrontare qualunque terreno e situazione (X in inglese si legge “cross”). La nuova Benelli TRK 502 X, infatti, è la versione “avventurosa” della TRK.Come si fa ad affrontare uno sterrato? Servono luce a terra, sospensioni in grado di assorbire un po’ tutto e un buon bilanciamento dei pesi. Rispetto alla TRK standard, la X adotta cerchi a raggi, con quello anteriore da 19”, in modo che la guida sia più fluida e stabile, caratteristica a cui contribuisce l’aumento dell’interasse, cresciuto a 1.505 mm; monta pneumatici con tassello leggero, i Metzeler Tourance Next. È nuovo anche il monoammortizzatore – completamente regolabile ma sempre infulcrato senza leveraggio al forcellone -, ora con più escursione. Così la luce a terra aumenta di 3 cm (ora 220 mm), la sella si alza fino a 850 mm e tutta la moto è più caricata sull’avantreno. La forcella rimane identica (steli rovesciati da 50 mm di diametro, non regolabile) a meno della taratura, più soft. https://www.youtube.com/watch?v=fZrWnbY29NYNon è tutto: oltre alla ciclistica rivista, la Benelli TRK 502 X cambia nei rapporti, accorciati (+2 denti di corona) e nello scarico, posizionato più in alto per alzare il baricentro ed evitare i colpi tipici della guida in fuoristrada. I tecnici dichiarano di essere intervenuti sulla mappatura dell’iniezione, per adeguarsi al nuovo impianto di scarico e garantire più coppia ai medi regimi. Anche i freni sono diversi: ora davanti ci sono due dischi a margherita da 320 mm con pinze assiali (nella standard sono radiali: i cerchi a raggi non rispettavano gli ingombri). Non mancano voluminose barre paramotore, il portapacchi e la piastra paracoppa.

BENELLI TRK 502 X BASI SOLIDE

Per il resto la Benelli TRK 502 X sfrutta l’apprezzato pacchetto meccanico della sorella più stradale. Significa motore bicilindrico in linea da 500 cc, raffreddato a liquido e con distribuzione a doppio albero, capace di 47,6 cv (35 kW) a 8.500 giri e 46 Nm. Il telaio è un traliccio in acciaio, il serbatoio ha capacità di 20 litri, il peso in ordine di marcia (con il pieno) si attesta a 235 kg (circa 5 kg in più della standard). Non manca la presa a 12V. Capitolo tra i più interessanti è di sicuro il prezzo: in offerta lancio, la TRK più avventurosa costa 5.990 euro, proprio come la versione stradale. Optional ci sono le borse laterali, fornite da Givi e che è possibile montare sull’apposito supporto.

RIDEBELLA, MA…

Issata sul cavalletto centrale, la Benelli TRK 502 X non dà certo l’impressione di essere una moto di piccola cilindrata. Voluminosa e un po’ ingombrante, potrebbe piacere anche a chi in moto ha voglia di tornare dopo una pausa, oltre che a tutti coloro che cercano un modello da cui iniziare. La qualità degli accoppiamenti è discreta, ma si potrebbe fare meglio nei dettagli, come i cavi degli indicatori di direzione posteriori, agganciati al portapacchi con un paio di fascette, o il plexiglas che distorce leggermente la visuale.

COME SI STA IN SELLA

La posizione in sella è realmente azzeccata. La Benelli TRK 502 X accoglie il pilota (e l’eventuale passeggero) con la sella ampia e comoda, le pedane ben centrate, il manubrio un po’ stretto ma ben distanziato dal busto. La strumentazione non propone effetti speciali, puntando su completezza e funzionalità. Non avrei visto male la regolazione remota del precarico molla del monoammortizzatore, considerata l’attitudine ai lunghi viaggi anche in coppia.Non certo leggera, la Benelli TRK 502 X mette ben presto a proprio agio. Merito del motore, dolce e mai scorbutico nelle risposte – ai bassi non sembra nemmeno un bicilindrico, tanta è la dolcezza di risposta – e dei pesi ben distribuiti. Pesi che tuttavia sono considerevoli, e infatti si avvertono distintamente nelle manovre a bassa velocità: un problema per chi non può contare sull’altezza.

ADATTA ANCHE PER VIAGGIARE

Benelli TRK 502 X piegaVia dalla città, la Benelli TRK 502 X chiama a gran voce strade libere dal traffico. È in questo frangente che convince di più: nonostante la forcella sia stata ammorbidita, l’assetto rimane stabile e controllato, senza mai generare ondeggiamenti imprevisti. Piuttosto svelta a chiudere le traiettorie, trasmette dall’avantreno al pilota tutte le informazioni che servono per avere il controllo. Solamente forzando l’andatura il mono va un po’ in crisi e il comando del freno va azionato con forza per ottenere risposte decise.Il motore ai bassi regimi è un esempio di regolarità: gli strappi tipici dei (vecchi) bicilindrici sono assenti, come anche il fastidioso effetto on-off. Insistendo con l’acceleratore si scopre una buona erogazione, pulita e senza incertezze, che si conclude in un allungo presente ma un po’ sofferto. Ai regimi più elevati, poi, arriva qualche vibrazione di troppo a manubrio e pedane. Meglio non insistere e sfruttare la dolcezza dell’erogazione ai regimi intermedi.

DOLCI SCAMPAGNATE

La Benelli TRK 502 X si fionda con entusiasmo anche sullo sterrato. Ed è una sorpresa: l’equilibrio tanto apprezzato su strada torna ancora più utile in offroad. Chiunque può azzardare traversi e “numeri”, perché la TRK X mette a proprio agio grazie alla dolcezza. Solo il serbatoio infastidisce nella guida in piedi e anche le pedane appaiono un po’ troppo avanzate. 

 La TRK 502 X è una moto valida e completa, sviluppata nel nome della facilità di guida e dell’equilibrio complessivo. Pecca su alcuni dettagli di assemblaggio ma dimostra funzionalità e concretezza, grazie soprattutto al motore indovinato e alla ciclistica solida e prevedibile. Per questo, e grazie al prezzo molto competitivo, troverà probabilmente spazio sul mercato, tra i neofiti ma anche tra chi è alla ricerca di una moto adatta a molti contesti d’uso, dall’offroad leggero ai viaggi in coppia.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650