fbpx

V4 Granturismo, ecco il motore della Ducati Multistrada V4

Prima di tutte la Multistrada V4, a seguire, perché no? Anche altre moto destinate all’utilizzo stradale. Il V4 Granturismo apre un nuovo capitolo in casa Ducati e, udite udite, arrivano le molle

IL CUORE DELLA MULTISTRADA V4

Prima il cuore. In Ducati succede sempre così. Perché per una azienda di ingegneri, capitanata da un ingegnere, il motore può e deve avere un ruolo da assoluto protagonista. Ecco perché proprio come successo per la Panigale V4 anche il cuore della nuova Ducati Multistrada V4 (il cui arrivo è imminente) merita senza dubbio le luci del palcoscenico.

Ducati Motore V4 Granturismo

NUOVO DENTRO

Superficialmente si potrebbe pensare che il motore non sia altro che il V4 della Panigale addolcito. Niente di tutto questo perché, sebbene un travaso di tecnologia ci sia indubbiamente stato, il nuovo V4 Granturismo non è il gemello del V4 Desmosedici stradale, quasi non è nemmeno fratello.

MOLLA PER IL TOURING, DESMO PER LO SPORT

La scomparsa della scritta Desmo è già il primo indizio. Avete capito bene, il nuovo V4 non avrà la distribuzione desmodromica, ma una più tradizionale distribuzione a molle con bicchierini e pastiglie calibrate. Il motivo? Ducati voleva cercare la soluzione migliore per la destinazione d’uso di questo motore, e soprattutto voleva spingere al massimo con gli intervalli di manutenzione. La distribuzione desmodromica non aiuta in questo; inoltre le molle funzionano molto bene per un motore che, pur accreditato di una potenza esagerata per il segmento in cui si va ad inserire (170 cv, mentre la coppia è di 125 Nm), allunga il service valvole a 60.000 km.

COMPATTO COME UN TWIN

Del Desmosedici stradale restano le caratteristiche vincenti: dimensioni compatte (praticamente quelle di un bicilindrico) e peso limitatissimo: 66,7 kg, 1,2 kg in meno rispetto al Testastretta 1260 dell’attuale Multistrada. Resta anche l’albero controrotante, vincente in pista ma secondo Ducati molto utile anche su strada, perché questa soluzione aumenta la maneggevolezza e soprattutto si oppone ai classici movimenti della moto, diminuendo il beccheggio, il sollevamento dell’avantreno in accelerazione e del posteriore in frenata. Confermata anche la fasatura Twin Pulse per l’albero motore, che avvicina gli scoppi e “simula” il funzionamento e il suono di un bicilindrico.

TUTTO PER LUI

Ducati Motore V4 Granturismo

Il resto? Tutto nuovo, studiato per questo motore che arriva ora a una cilindrata di 1157 centimetri cubi. Teste (ovviamente) ma anche condotti, scarico, corpi farfallati e tutta la parte di elettronica sono dedicati al nuovo V4 Granturismo. Motore che a questo punto non vediamo l’ora di provare.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni