YAMAHA TMAX 2012

Yamaha risponde per le rime agli attacchi della concorrenza rinnovando il suo best seller. Il TMAX 2012 cambia faccia e cambia molto anche nella tecnica. Motore maggiorato, meno peso e trasmissione a cinghia. Così lo scooter Yamaha diventa ancora più moto.

530 centimetri cubi e non uno di più. Il nuovo Yamaha TMAX 2012 non cresce a dismisura come avevano ipotizzato in molti, ma rimane pressoché fedele alla precedente cilindrata. E continua a essere il punto di  riferimento nella categoria dei maxi scooter per  facilità di guida, approccio sportivo e stile, inconfondibile. Alla domanda sul perché di una rivoluzione attesa ma non avvenuta, si può rispondere evidenziano che di novità ce ne sono molte, senza però che il TMax 2012 venga meno alla sua filosofia.Dal 2001  sono state vendute soltanto in Italia più di 115mila unità, a dimostrazione che gli utenti del Bel Paese hanno capito fin da subito il potenziale di questo modello, e che, soprattutto, il maxi scooter Yamaha ha raccolto un’utenza molto variegata: l’hanno scelto motociclisti ed ex motociclisti, neo scooteristi, automobilisti ai ferri corti con il traffico. Di sicuro non è difficile riconoscersi in una di queste categorie, né desidera una mobilità funzionale alle condizioni di traffico ma che all’occorrenza non rinunci al piacere di viaggiare con piglio sportivo.TMax arriva dopo più di dieci anni di duro lavoro e un importante restyling. Il motore cresce di cilindrata e lo fa per ridurre i consumi, per migliorare il confort di guida, per non perdere di vista la leadership in un settore dove, proprio in questa stagione, i concorrenti giapponesi, europei ed orientali si presentano più agguerriti che mai. I nomi sono i soliti: Honda, BMW e Aprilia. Avversari che non intimidiscono il “re” indiscusso di questa categoria. Nessuna rivoluzione, come abbiamo già detto, ma una presa di posizione molto netta, per migliorare senza stravolgere.Conosciamo nel dettaglio, dunque, le linee guida del progetto. Motore maggiorato di qualche centimetro cubo, trenta cc circa, che fanno crescere il valore di coppia del 10%, fino a oltre 60 Nm, ottenuti a un regime inferiore di ben 1000 giri. Questo dato è frutto di un grosso cambiamento nella componentistica del motore. I pistoni in alluminio, di alesaggio maggiorato, sono forgiati , per le sedi valvole è dichiarata una migliore tenuta, le camere di combustione hanno una forma pentagonale per garantire un’area di squish ottimizzata; soprattutto per ottenere maggior potenza sono stati modificati i profili degli alberi a camme.Non entriamo nel dettaglio delle modifiche della zona in prossimità dell’albero motore: sappiamo per certo che c’è un deciso incremento dello spunto nelle partenze da fermo. Anche la trasmissione finale e il forcellone in alluminio cambiano. La prima non è più una classica doppia catena metallica, vanto delle prime generazioni di TMax, sostituita da una più silenziosa (ed esente da manutenzione) cinghia in kevlar. La trasmissione finale oltre a pesare meno disperde meno potenza.TMax fonde sempre di più il concetto di mobilità del futuro con l’idea di moto sportiva. Da un lato si conferma la praticità di non dover gestire un cambio meccanico, dall’altro il piacere di guidare un veicolo a due ruote sintonizzato sulla lunghezza d’onda delle moto. Un risultato ottenuto ridistribuendo e riducendo il peso di quattro chili rispetto al precedente modello; sotto la carena c’è un vero telaio in alluminio al quale è vincolato direttamente il bicilindrico parallelo. Telaio ok, motore maggiorato e sospensioni doc. Queste ultime sono riviste nel setting per migliorare la maneggevolezza e il comfort nell’utilizzo in coppia; ecco perché la forcella conferma la doppia piastra e il monoammortizzatore le classiche regolazioni.Il nuovo Yamaha TMAX non perde di vista la sua identità anche in questa nuova edizione. Il richiamo alla parente sportiva R1 è evidente, con i due fari anteriori poliellissoidali e le luci posteriori a led. La carena è più protettiva e lo scudo anteriore culmina con un parabrezza regolabile su due posizioni: nonostante abbia una superficie inferiore al modello precedente, le sue forme garantiscono la stessa protezione dall’aria e il medesimo comfort acustico. Ancora una volta il passeggero ha un posto d’onore: maniglie dedicate, pedane a scomparsa e fianchetti ridisegnati per favorire l’accesso al posto posteriore e non intralciare le gambe durante la guida. Sotto la sella, oltre al classico vano per ospitare un casco integrale, ci sono anche due portaoggetti, uno dei quali profondo ben venti centimetri.L’ABS arriverà nel febbraio del 2012 e andrà a completare l’impianto frenante con due dischi anteriori di 267 mm di diametro con pinze a quattro pistoncini e un disco posteriore di 282 mm. I nuovi cerchi sono a cinque razze. Yamaha TMAX model year 2012 sarà disponibile presso la rete ufficiale da dicembre in quattro colorazioni: Sonic Grey, High Tech Silver, Midnight Black e Competition White.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 16:24

    Può un virus farti saltare più gare di un osso rotto? A quanto pare sì. L'articolo Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2026, JM Racing lascia Honda
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 12:13

    Nel già complicato schema del mercato piloti ci si mettono anche i team a creare ancora più scompiglio. L'articolo MXGP 2026, JM Racing lascia Honda proviene da Get Dirt.

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban