
Alfa Romeo: Giulia e SUV vanno piano
Oltre sei mesi di ritardo per le vetture del rilancio del Biscione: la berlina Giulia e la Sport Utility di medie dimensioni debutteranno non prima di metà 2016 e inizio 2017.
Oltre sei mesi di ritardo per le vetture del rilancio del Biscione: la berlina Giulia e la Sport Utility di medie dimensioni debutteranno non prima di metà 2016 e inizio 2017.
Prime immagini spia della Sport Utility di Arese, celata sotto le spoglie di una Fiat 500L Living rialzata. Piattaforma e motori derivano dalla berlina Giulia.
Debutta l’allestimento più aggressivo mai dedicato alla media del Biscione. Porta in dote uno specifico kit aerodinamico, sospensioni irrigidite e freni Brembo. Prezzi da 27.500 euro.
La Quadrifoglio, mossa da un V6 2.9 biturbo benzina da 510 cv e 600 Nm, ha girato al Ring in 7’39”. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e tocca i 307 km/h. Costa 79.000 euro.
Protagoniste di film e serie tv, hanno caratterizzato personaggi indimenticabili diventando esse stesse immortali. Ecco le vetture più famose della storia del cinema.
La berlina del rilancio è realtà. Alla linea mozzafiato abbina la trazione posteriore e un V6 3.0 biturbo by Ferrari da 510 cv, riservato alla Quadrifoglio.
A poche ore dal lancio, ecco alcuni scatti rubati e tutto quanto è dato sapere sulla tecnica della nuova berlina italiana. Top di gamma la Quadrifoglio da 515 cv.
Protagonista dei polizieschi degli Anni ’70, è stata una delle auto più performanti e prestigiose del Biscione. Ripercorriamone la storia in attesa dell’erede.
La nuova versione della compatta italiana, in vendita con prezzi a partire da 18.700 euro, abbina il look vintage alla ricca dotazione. Al vertice della gamma c’è il 1.4 turbo benzina da 140 cv
Debutta l’allestimento Collezione, top di gamma per Giulietta. Finiture nere a contrasto, cerchi in lega da 18”, interni in pelle e ricca dotazione da 28.950 euro.