
Honda NSX 2016: 573 cv e 307 km/h
La supercar nipponica si svela definitivamente. L’abbinamento del 3.5 V6 biturbo a tre motori elettrici porta in dote 573 cv, 307 km/h di velocità massima e la trazione integrale.
La supercar nipponica si svela definitivamente. L’abbinamento del 3.5 V6 biturbo a tre motori elettrici porta in dote 573 cv, 307 km/h di velocità massima e la trazione integrale.
La Casa americana stupisce realizzando (davvero) una crossover elettrica in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi percorrendo oltre 400 km. Costa 117.000 euro.
La compatta elettrica nipponica beneficia di un pacco batterie potenziato da 24 a 30 kWh. L’autonomia cresce da 199 a 250 km. Debutta un inedito sistema d’infotainment.
La concept tedesca anticipa la baby Panamera. Grazie a due motori elettrici può contare su 600 cv e uno 0-100 km/h in 3,5 secondi. Strumentazione futuristica.
Più volte annunciata, la crossover a zero emissioni è (finalmente) realtà: può contare su due motori elettrici e uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi.
Entro un paio d’anni debutterà la prima Porsche a zero emissioni. Derivata da Panamera, sarà una berlina sportiva elettrica o a idrogeno con almeno 400 cv.
La compatta elettrica francese beneficia di un nuovo motore che promette una superiore autonomia – 240 anziché 210 km – e tempi di ricarica più brevi.
La supercar nipponica adotta un V6 biturbo da 550 cv abbinato a tre motori elettrici. Alla trazione integrale si abbina un cambio a doppia frizione a 9 marce.
La nuova entry level della gamma elettrica americana può contare su due motori, 334 cv, un’autonomia di 442 km e uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. La coppia di propulsori a zero emissioni porta in dote la trazione integrale.
La Casa giapponese introduce un’innovativa vernice fluorescente dedicata alla propria compatta elettrica. Si “carica” con i raggi UV durante il giorno e riluce per 8-10 ore al buio.