
Gilles, emozioni senza un costrutto logico
Alle 21:52 dell’8 maggio 1982, Villeneuve entra di diritto nella storia dell’automobilismo. Per il Commendatore Ferrari, era l’erede di Nuvolari. Per tutti, ferraristi e non, il dio pagano della Velocità
Alle 21:52 dell’8 maggio 1982, Villeneuve entra di diritto nella storia dell’automobilismo. Per il Commendatore Ferrari, era l’erede di Nuvolari. Per tutti, ferraristi e non, il dio pagano della Velocità
Ci sono ambiti in cui i numeri valgono più di mille parole e quello delle hypersport è uno di questi. I numeri dicono 840 CV, 751 Nm, 0-100 km/h in 2.8″ e 345 km/h di velocità massima. La hypersport è la Ferrari 812 GTS e il preparatore è Novitec.
Il finlandese ripercorre da un punto di vista nuovo il sorpasso storico (e le manovre preparatorie) ai danni del ferrarista
Con il debutto di Mick Schumacher in F1, si riaccende “la sfida” tra padre e figlio. Ripercorriamo alcuni duelli del passato e non
Un ibrido pensato per massimizzare le prestazioni: i cv totali sono 1.000 e le prestazioni (non solo in curva…) da urlo
Storie di passaporti falsificati, auto a noleggio distrutte, letti d’albergo riempiti di rospi…
Jo Ramirez, coordinatore del team McLaren tra il 1984 e il 2001, ci racconta una delle sfide più famose della storia della F1
Il Leone d’Inghilterra rivive il giro magico che gli valse la pole, con distacchi abissali, al volante della Ferrari
Solo un miracolo potrebbe risollevare le sorti della Rossa. Qualcosa che in passato si è visto varie volte…
In un mercato fortemente penalizzato dal Covid-19, Tesla, Ferrari e Skoda fanno meglio della media