
Milano Design Week 2019, l’auto si mette in vetrina
Tutte le auto protagoniste al Fuorisalone di Milano. Ecco gli appuntamenti da non perdere
Tutte le auto protagoniste al Fuorisalone di Milano. Ecco gli appuntamenti da non perdere
Le moderne maxi naked sono un’ottima soluzione per chi vuole cavalcare potenze stratosferiche ma è stanco dei semi manubri. Abbiamo selezionato le migliori del 2019 e ve le raccontiamo.
Svelata al Salone di Ginevra, Tomo è la city car elettrica immaginata in prospettiva 2025 dagli studenti dello IED di Torino con la collaborazione di Honda Design
La prima Honda compatta su piattaforma EV ha autonomia di oltre 200 km e ricarica veloce in 30′. Le prenotazioni apriranno la prossima estate.
Motore quattro cilindri di media cilindrata e semimanubri. Un abbinamento che sembrava scomparso torna a farsi vedere sul mercato. Honda lo interpreta con una moto che funziona molto bene e si propone come perfetta sportiva stradale. Ma è degna di portare il nome CBR? Siamo volati in Spagna per capirlo
Tanti cambiamenti più o meno importanti per la crossover Honda, che conquista la ruota da 19 e si presenta ancora più competitiva nel segmento delle moto per patentati A2. Si guida alla grande e consuma pochissimo. Punta alla leadership del segmento.
Le Honda CB500F e CBR500R sono sempre state valide proposte per i titolari di patente A2 e per i motociclisti di ritorno. Oggi, grazie ad alcuni interventi mirati, sono ancora più desiderabili.
Come si guida l’X-ADV su sterrato? E con pneumatici tassellati? L’abbiamo equipaggiato con i Pirelli Scorpion Rally STR per scoprirlo.
Più di 200 cavalli, più di 1000 centimetri cubi. Ormai le maxi supersportive hanno definitivamente rotto gli argini. Moto sempre più estreme, capaci di prestazioni eccezionali che però richiedono anche doti di guida non comuni. Il 2019 è un anno importante per l’arrivo sul mercato di moltissime novità. In attesa di provarle ecco una rapida rassegna per tenerci caldi prima di scendere in pista.
Honda continua a credere in un motore ormai quasi scomparso: il 4 cilindri di media cilindrata. Lo fa con cognizione di causa perché su quello della CB650R ha lavorato davvero molto bene. Costa più delle 650 bicilindriche, ma ha prestazioni quasi da 800 pesando poco e con dimensioni giuste e si guida in modo davvero efficace. È la ricetta giusta per dominare il segmento? Siamo volati in Spagna per capirlo