
Prova Volkswagen Golf GTE, l’ibrida che conquista
A 38.300 euro la GTE offre due opportunità: spostarsi a emissioni zero o assaporare le prestazioni tipiche della gamma GT. Per ricordarci che mobilità ecologica non vuol sempre dire sacrificio…
A 38.300 euro la GTE offre due opportunità: spostarsi a emissioni zero o assaporare le prestazioni tipiche della gamma GT. Per ricordarci che mobilità ecologica non vuol sempre dire sacrificio…
La media e wagon nipponica beneficia di alcuni affinamenti alla trasmissione CVT, specie in abbinamento al powertrain ibrido da 136 cv. Crescono i servizi connessi al sistema multimediale Touch 2. Sicurezza al top.
La berlina coreana, già presentata in versione ibrida, debutta nelle varianti ibrida plug-in ed elettrica. Nel primo caso può contare su 141 cv e 50 km a zero emissioni, nel secondo su 120 cv e un’autonomia di oltre 250 km.
La nuova crossover ibrida coreana condivide la base meccanica con la berlina Hyundai Ioniq: può contare su 148 cv e una percorrenza media di oltre 21 km/l. Cambio a doppia frizione a 6 marce.
Entro il 2017 è atteso il debutto della nuova monovolume elettrica Opel, parente stretta di Chevrolet Volt. Potrà contare su di un’autonomia superiore a 300 km e una generosa abitabilità.
La monovolume americana, erede della storica Voyager, porta al debutto il primo powertrain ibrido plug-in del Gruppo FCA, forte di un V6 3.6 benzina abbinato a due motori elettrici. Autonomia di 48 km a zero emissioni.
La berlina coreana, destinata a essere declinata in versione ibrida tradizionale, plug-in e 100% elettrica, debutta con un 1.6 benzina da 105 cv abbinato a un motore elettrico da 44 cv.
La monovolume americana porterà al debutto il primo powertrain ibrido plug-in della storia del Gruppo FCA, destinato a essere adottato dalla SUV Maserati Levante e quindi dall’intera gamma del Tridente.
Da Milano a Stoccarda, guidando le ibride C 300 h e S 500 e: un viaggio nel futuro per scoprire il passato di Mercedes e dell’automobile.
La crossover ibrida coreana debutterà a fine 2016. Realizzata sulla base di un’inedita piattaforma, verrà proposta in configurazione sia integrale sia 2WD.