
Generation EQ: il futuro di Mercedes passa da qui
Questa concept esposta a Parigi apre la via alle elettriche Mercedes di domani. Le parole d’ordine sono connettività, guida autonoma, condivisione ed elettrico
Questa concept esposta a Parigi apre la via alle elettriche Mercedes di domani. Le parole d’ordine sono connettività, guida autonoma, condivisione ed elettrico
La nuova ammiraglia della Stella è lunga 6,5 metri, pesa oltre 5 tonnellate ed è caratterizzata da una blindatura in grado di resistere sia alle armi d’assalto sia agli esplosivi. Adotta da un V12 6.0 biturbo da 530 cv. Il prezzo? 1,4 milioni di euro.
Debutta la variante tutto terreno della wagon tedesca. Può affrontare facili sterrati grazie all’assetto regolabile, all’altezza da terra superiore allo standard e a protezioni specifiche. Motori turbodiesel di 2,0 e 3,0 litri da 195 e 258 cv.
Basata sulla medesima scocca in alluminio della coupé, ideata sin dall’origine per dare vita a una variante spider, può contare sugli step da 476 e 557 cv del V8 4.0 biturbo benzina. La top di gamma GT C si avvale dell’assale posteriore sterzante di derivazione GT R.
Abbiamo guidato la nuova CLA fino a Monza, per vivere l’emozionante sabato delle prove ufficiali. E incontrare il vincitore della gara, Nico Rosberg
La concept tedesca anticipa l’ammiraglia che porterà al debutto il nuovo marchio di Stoccarda. La linea è un mix di elementi classici e futuristici. Mossa da quattro motori elettrici, può contare su 750 cv e uno 0-100 km/h in meno di 4 secondi.
In viaggio tra metropoli e mare con la maxi SUV della Casa di Stoccarda. Dimensioni e abitabilità sono esagerate, ma guidandola si scopre che la GLS ha molte qualità nascoste
La nuova generazione dell’immarcescibile 4×4 tedesca, sul mercato dal 1979, debutterà nel 2018. A una nuova piattaforma, più leggera di oltre 200 kg, abbinerà inediti motori a 6 cilindri in linea 3.0 benzina e diesel da 360 e 300 cv. Confermate le versioni AMG.
La futura generazione della media di Stoccarda, attesa al debutto nel 2018, non tradirà il design attuale e attingerà alla tecnologia di Classe E. Sarà disponibile anche nell’inedita versione ibrida plug-in.
La Casa tedesca presenterà entro il 2018 una sportiva a zero emissioni rivale diretta di Tesla Model S. Potrà contare su 450 cv, un’autonomia di 480 km e un’aerodinamica raffinata. Prezzi attesi a partire da 135.000 euro.