
Moto-e World Cup il mondiale è elettrico
Dal 2019 la Dorna organizzerà la Moto-e World Cup, primo Campionato mondiale con mezzi ad alimentazione elettrica. Le moto saranno le italianissime Energica
Dal 2019 la Dorna organizzerà la Moto-e World Cup, primo Campionato mondiale con mezzi ad alimentazione elettrica. Le moto saranno le italianissime Energica
Il costruttore californiano produce e vende una gamma di moto elettriche tra le quali spicca la SR, una naked sportiva capace di accelerazioni brucianti. Il prezzo però incute timore: 18.750 euro
Si guida con la patente A e B, ha autonomia di quasi 100 km e velocità massima di 70 km/h. Il nuovo eS3 è il più potente della famiglia eS e si propone come commuter ideale per il tragitto casa/ufficio. Con una guida accorta e una decina di km al giorno di percorrenza si spendono solo 10 euro all’anno per le ricariche.
Green è il futuro della mobilità su due ruote, almeno secondo Italian Volt, una realtà imprenditoriale fondata nel 2016 e che,
Non chiamatelo scooter elettrico. Gogoro è molto di più, è un approccio alle politiche di mobilità urbana sostenibile: Swap and Go, ossia sostituisci e riparti
L’accordo riguarderà la fornitura di pneumatici per i progetti sportivi della Casa belga
Dopo la eCRP, l’azienda modenese presenta il primo prototipo marciante e omologato di moto elettrica tutta italiana, l’ENERGICA, che sarà all’EICMA di Milano dal 15 al 18 novembre.
BMW sempre più vicina all’elettrico, in arrivo le auto della serie “i”, saranno presto affiancate (o forse addirittura precedute) dallo scooter. Il C evolution è l’ultimo step prima della versione di serie.
Parte la commercializzazione della naked elettrica negli Stati Uniti. Il prezzo è di 13.100 euro per la versione base, che salgono a 14.650 per la R, più accessoriata. Da noi nel 2013?
Ha due ruote come una moto e i passeggeri siedono uno dietro l’altro. Ma ha un abitacolo, si guida con un volante e sta in piedi da sola senza cavalletto. Naturalmente è elettrico. Così in California intendono il perfetto veicolo per la mobilità urbana