
Mazda3 2017: nel segno del comfort
La media nipponica beneficia di un lieve restyling sia tecnico sia estetico. A una dotazione di sicurezza evoluta si accompagnano interventi volti a massimizzare il comfort. Pressoché invariata la gamma motori.
La media nipponica beneficia di un lieve restyling sia tecnico sia estetico. A una dotazione di sicurezza evoluta si accompagnano interventi volti a massimizzare il comfort. Pressoché invariata la gamma motori.
Debutta in Brasile la nuova generazione della SUV americana di medie dimensioni. Attinge allo stile dell’ammiraglia Jeep, non rinuncia a una discreta propensione all’off road e può contare su di una ricca dotazione multimediale e di sicurezza. In Europa nel 2017.
Il lieve restyling della berlina/wagon nipponica porta in dote una superiore insonorizzazione dell’abitacolo e il sistema di gestione dell’erogazione G-Vectoring Control. Confermati i propulsori, arricchito il capitolo sicurezza.
La versione all terrain della grande wagon Volvo può contare sulla trazione integrale e su di un assetto rialzato di 60 mm. La gamma motori prevede unità sovralimentate da 2,0 litri benzina o diesel con potenze da 190 a 320 cv. Prezzi da 57.000 euro.
È la versione più veloce mai realizzata dell’ammiraglia inglese. Grazie al W12 6.0 biturbo da 635 cv tocca i 325 km/h. Assetto più rigido rispetto al modello base e interni raffinati, impreziositi dall’esclusiva finitura satinata del carbonio.
Evoluzione ancor più radicale della già estrema SV Roadster, sarà prodotta in solo 20 esemplari già tutti venduti a oltre 2 milioni di euro. Il V12 6.5 aspirato eroga 770 cv. All’assale posteriore sterzante si accompagnano le sospensioni magnetoreologiche.
La rinnovata SUV Ford verrà declinata in versione sportiva. A un assetto più rigido e sospensioni derivate da Focus ST si accompagneranno finiture interne e un look specifici. L’allestimento ST sarà disponibile per tutti i motori in gamma.
L’edizione speciale della supercar LP 700-4 celebra i cinquant’anni della mitica Miura riprendendone i loghi e la verniciatura bicolore. Immutate le prestazioni e il V12 6.5 da 700 cv.
Verniciatura raffinata, interni pregiati e dotazioni multimediali d’ultima generazione caratterizzano l’allestimento premium della SUV Ford. Debutterà a fine anno con il 1.5 EcoBoost da 120, 150 o 182 cv oppure in abbinamento al 2.0 TDCi da 150 o 180 cv.
L’hypercar toscana è la sportiva italiana più potente in produzione. Adotta un V8 di derivazione Corvette Z06 portato a 7,2 litri e dotato di due turbo così da erogare 1.000 cv. Peso di 1.300 kg e 0-100 km/h in 2,7 secondi. Verrà realizzata in 25 esemplari.