
Yamaha Ténéré 700 my 2022
Una delle moto adventure più amate dagli appassionati, la Yamaha Ténéré 700 si appresta a cominciare la nuova stagione senza modifiche, ma con nuove livree, anche nella versione Rally.
Una delle moto adventure più amate dagli appassionati, la Yamaha Ténéré 700 si appresta a cominciare la nuova stagione senza modifiche, ma con nuove livree, anche nella versione Rally.
Ecco a voi le migliori novità di EICMA 2021, il ritorno della fiera dedicata alle due ruote più grande del mondo ritorna dopo due anni dall’ultima edizione, andiamo a scoprire cosa ci riserverà il 2022
Questa special one-off è il regalo fatto da Yamaha Motor Europe a Vale in occasione della sua festa di addio a EICMA 2021. Con componenti GYTR, Öhlins e Brembo, pare sia la R1 da pista più prestante di sempre.
Più che una moto, questo prototipo presentato a EICMA 2021 è un catalogo su due ruote. La Yamaha Ténéré 700 Raid è costruita infatti utilizzando il meglio dei componenti GYTR (Genuine Yamaha Technology Racing).
Nel segmento naked di Iwata debuttano – per la prima volta nella storia di Yamaha – le sospensioni semiattive, e chi se non la nuova MT-10 SP poteva accogliere una novità così scottante?
Ridisegnato e più confortevole, migliora nella connettività grazie a un nuovo navigatore. Invariata la meccanica
Motore ed elettronica si aggiornano per tenere il passo con le naked più cattive del mondo, ma c’è dell’altro. Ecco come cambia la nuova Yamaha MT-10
Professionisti e amatori, concentrati sulla classifica oppure propensi solo a divertirsi, lo Swank Rally ha unito e fatto convivere pilori di tutti i livelli, che in Sardegna hanno guidato le loro moto tassellate assecondando le proprie capacità, la preparazione fisica (in alcuni casi pressoché assente) e il proprio spirito, che fosse più o meno competitivo
500 o 1300 cc, cerchi da 19″ o da 21″? A voi la scelta, ecco le migliori maxi enduro del 2021
Medie sì, ma fino a un certo punto, gli ultimi arrivi in questo segmento sfoderano tante qualità molto interessanti. Facilità di guida, leggerezza, motori grintosi e prezzo interessante sono le carte che si giocano. Le abbiamo guidate per oltre 1000 km su strade di ogni tipo per capire come vanno, i loro punti di forza e, ovviamente, anche di debolezza