fbpx

Prova Renault Megane ibrida plug-in, ecco come va la Sporter E-Tech

Un ibrido diverso da tutti gli altri per la station wagon francese: ecco perché e come va

Fra i marchi generalisti, Renault è sempre stato uno dei più coraggiosi. Mi vengono in mente la Twingo (la prima, quella del 1993) e la Scenic, oppure l’Espace. Scommesse vinte. E poi ci sono anche quelle perse: Vel Satis e Avantime, per dirne due. Di coraggio i francesi ne hanno dimostrato anche dal punto di vista tecnico: il motore turbo in Formula 1, per esempio. Una soluzione che è andata e venuta – anche in base ai regolamenti – e che infine e tornata nell’era della F1 ibrida.

E proprio con l’ibrido E-Tech in Renault hanno confermato ancora una volta la loro voglia di osare. Sì perché l’ibrido dei francesi è diverso da quello di tutti gli altri e ora vi spiego perché, cercando di semplificare il più possibile un’architettura molto complessa e raffinata. Ecco come va sulla Megane ibrida plug-in.

Un ibrido diverso da tutti gli altri
Fluidità prima di tutto
Le prestazioni
L’autonomia elettrica e i tempi di ricarica
Quanto costa
Le rivali principali

Articoli correlati
Sono tornati gli incentivi auto in Lombardia, ecco come ottenerli
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo
Hyundai Nexo - Il SUV a idrogeno si evolve