
Mazda CX-3: il tassello mancante
Debutta in occasione del Salone di Los Angeles la nuova crossover compatta giapponese. Mutua da Mazda2 telaio e motori 1.5 a benzina o gasolio a iniezione diretta con potenze comprese tra 75 e 115 cv.
Debutta in occasione del Salone di Los Angeles la nuova crossover compatta giapponese. Mutua da Mazda2 telaio e motori 1.5 a benzina o gasolio a iniezione diretta con potenze comprese tra 75 e 115 cv.
Ultimo atto per la sportiva di Ingolstadt: il V10 5.2 di derivazione Lamborghini viene portato a 570 cv e il carbonio domina sia esternamente sia in abitacolo. Edizione limitata a 60 esemplari, è riservata al solo mercato USA.
Le migliori auto per i neopatentati: Smart fortwo 60 Youngster
Le migliori auto per i neopatentati: Citroën C4 Cactus 1.2 VTi 75 cv
Le migliori auto per i neopatentati: Volkswagen Polo 1.0 75 cv
La media a zero emissioni dell’Ovale Blu fa fatica a imporsi sul mercato americano e la Casa statunitense ribassa ulteriormente i prezzi. Sarà sufficiente per contrastare la best seller Nissan Leaf?
La sportiva inglese beneficerà da gennaio 2015 di un cambio automatico a 6 rapporti che promette uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi contro i 4,0 secondi della versione manuale. Invariato il V6 3.5 Supercharged da 350 cv.
Debuttò nel 1967 divenendo la vettura nipponica più celebre al mondo. Unica coupé giapponese in grado di sfidare le rivali europee, venne utilizzata in corsa da Shelby negli States. Il valore odierno è stellare.
Ogni oggetto connesso è vulnerabile; le vetture non fanno eccezione. Accedendo al cuore informatico di un’auto, i pirati informatici potrebbero gestirne le funzioni vitali. Mettendo a rischio la sicurezza. Ne parliamo con un esperto di cyber defense.
Elettrica, due posti, leggerissima e con un’autonomia di 160 km. La nuova concept a zero emissioni è una creazione dell’Università di Monaco e promette un prezzo in linea con una city car a benzina.