
BMW M4 DTM Champion Edition: e festa sia!
Edizione limitata della coupé bavarese per celebrare la vittoria nel Campionato tedesco turismo. La meccanica resta invariata, mentre l’allestimento esterno è di chiara ispirazione racing.
Edizione limitata della coupé bavarese per celebrare la vittoria nel Campionato tedesco turismo. La meccanica resta invariata, mentre l’allestimento esterno è di chiara ispirazione racing.
Si avvicina alla fine la produzione della hypercar ibrida di Stoccarda e fioccano gli ordini. Restano solo pochi, pochissimi esemplari disponibili. In fondo, bastano 800.000 euro per scatenare 887 cv e percorrere 32,3 km/l…
Esteticamente cambia poco rispetto al passato, ma sottopelle è tutta nuova. Merito del layout moderno dell’abitacolo, delle finiture curate, dello sterzo comunicativo e delle ottime prestazioni del 3 cilindri 1.0 turbo Ecotec da 90 e 115 cv.
Se approvata, la nuova legge di stabilità eleverà a trent’anni la soglia per definire un’auto “d’epoca”. Addio vantaggi per i veicoli con vent’anni d’anzianità. A rischio la sopravvivenza delle youngtimer?
Una RS7 Sportback a guida autonoma ha percorso un giro veloce a Hockenheim in poco più di due minuti: la tecnologia senza pilota è realtà. In un futuro non remoto verrà destinata anche alle vetture di serie.
La terza generazione della SUV coreana può contare su di una linea moderna e filante: cresce in dimensioni, capacità di carico e spazio a bordo. Motori 2.2 td o 2.4 a iniezione diretta di benzina. Ricca dotazione di sicurezza.
La SUV britannica rappresenta il primo tassello dell’inedita gamma Discovery. Pensiona Freelander2, dalla quale mutua i motori abbinabili al cambio automatico a 9 rapporti. Sarà disponibile anche 2WD. Prezzi da 35.600 euro.
Più leggera di 100 kg rispetto al modello attuale, più rigida, con un interasse ridotto e il baricentro ribassato: la nuova MX-5, dalla linea mozzafiato, promette tutto. Nascondendo i motori. Pregi, difetti, rivali e origini del mito Miata.
Debutta la versione en plein air della nuova generazione della sportiva tedesca. Dotata di capote in tela, pesa 90 kg più della coupé. TT è mossa da un 2.0 TFSI da 230 cv o da un 2.0 TDI da 184 cv. Top di gamma TTS, forte di 310 cv.
L’erede di GT40 e dell’omonima supercar del 2005 sarà la ciliegina sulla torta dei festeggiamenti per i 50 anni dalla prima vittoria Ford alla 24Ore di Le Mans. Confermata la presenza di un V8 da oltre 600 cv