Come si guida un’auto elettrica: i consigli per aumentare l’autonomia

Le regole generali sono le stesse valide per le auto a benzina e a gasolio. Che però, su un’elettrica, fanno ancor più differenza

5 – Un check alla pressione

Anche in questo caso il consiglio è generico, non specifico per le elettriche: la pressione dei pneumatici va tenuta costantemente sotto controllo. Prima di tutto per la sicurezza, sia chiaro: pressioni basse compromettono l’equilibrio dinamico dell’auto (e della moto). In altre parole, non “solo” peggiorano gli spazi di frenata, ma anche la tenuta di strada e la stabilità.

A tutto ciò si aggiunge il fatto che una pressione al di sotto il livello ideale peggiora la scorrevolezza. Aumenta cioè l’attrito con l’asfalto e, quindi, porta a un aumento dei consumi e delle emissioni.

1- Anticipare i rallentamenti
2- Non accelerare in modo brusco
3- 130 km/h è il limite in autostrada, non l’obbligo
4- Occhio alle temperature
5- Un check alla pressione delle gomme
6- Fidatevi del computer di bordo

Articoli correlati
Dacia Duster e Bigster hybrid-G 150 4x4 - Ibrido, GPL e 4x4 all’unisono
Fiat Grande Panda: ecco quella a benzina e cambio manuale
Nuova BMW iX3, parte da qui la Neue Klasse