I C-SUV nel mirino, ecco come Renault Austral sfida la concorrenza

Il nuovo SUV medio di Renault fa il suo ingresso in scena sul mercato. Dopo Kadjar, ecco Renault Austral a confronto con le rivali.

Renault: addio Kadjar, benvenuta Austral

Il mercato dei SUV medi – o C-SUV, se preferite – è in crescita e le immatricolazioni lo dimostrano. Anche se il parco circolante italiano continua a essere ricco di compatte (al più segmento B), il successo di modelli come Peugeot 3008 o Jeep Compass alzano la media delle dimensioni. In Europa il discorso è simile: le immatricolazioni di SUV nel 2021 sono cresciute dell’11% rispetto al 2020. Sull’onda di questo successo, nel 2015 Renault ha inserito in gamma la Kadjar che, anche se non si può considerare un insuccesso, non è riuscita ad affermarsi come sperato. Le immatricolazioni di Renault Kadjar hanno fatto fatica a superare la 100.000 unità e neanche il restyling del 2018 è riuscito a migliorare di molto la situazione.

Leggi anche: “I migliori SUV a sette posti: la nicchia che resiste nell’alto di gamma

Renault Austral Esprit Alpine - dinamica frontale

Gamma Renault: come si posiziona l’Austral

Invece di lasciare un – importantissimo – vuoto in gamma, Renault ha presentato l’Austral, erede di Kadjar che si pone come SUV medio basato sulla piattaforma condivisa CMF-C/D di terza generazione, la stessa di Nissan Qashqai terza serie. Con questo modello Renault apre le porte a un mercato più ampio di quello europeo grazie al design ricco di elementi estetici originali. A livello tecnologico, la Casa francese ha introdotto la strumentazione digitale OpenR utilizzata per la Megane E-Tech, a cui si aggiungono ADAS di ultima generazione, in grado di portare su strada una guida assistita di livello 2.

Leggi anche: “Guida autonoma: l’auto è già “capace”, mancano le strade

Più compatta della Koleos – da cui prende spunto per alcuni dettagli e superfici – più imponente della Captur (lunghezza +28 cm), Renault Austral vanta una capacità di carico compresa tra 430 e 555 litri in base alla motorizzazione scelta. Per quanto riguarda i propulsori, Renault propone motorizzazioni esclusivamente a benzina, mild-hybrid 12 o 48 Volt, o Full Hybrid E-Tech. Per gli ibridi più leggeri la parte termica fa affidamento su un quattro cilindri 1.3 litri con potenze da 140 o 160 CV (ibrido 12 V) o su un tre cilindri 1.2 litri turbo da 130 CV (ibrido 48 V), quest’ultimo compatibile con il futuro standard Euro 7. Tre cilindri turbo-benzina 1.2 litri anche per la variante full-hybrid dotata, per la parte elettrica, di un motore da 50 kW (circa 68 CV). Due taglie di potenza disponibile per L’E-Tech, 160 o 200 CV.

Leggi anche: “Consumi ed emissioni, WLTP e RDE, perché l’Euro 7 sarà la “fine” dei motori a benzina e a gasolio

Degno di nota è il sistema a quattro ruote sterzanti 4Control Advanced. Lanciato dalla Casa francese nel 2007, permette la sterzata delle ruote posteriori fino a un angolo di 5 gradi entro i 60 km/h di velocità. Un bel passo in avanti rispetto a Kadjar,che però rischia di alzare il prezzo d’acquisto in particolare per le varianti top di gamma. Manca la trazione integrale: l’unico modello della gamma Renault che attualmente offre il 4×4 è la Renault Koleos. Considerata la piattaforma produttiva in futuro non è esclusa la presenza della trazione integrale come optional. Parlando di costi, la nuova Renault Austral dovrebbe presentarsi con un prezzo superiore alla Kadjar e in linea con il listino della Arkana, quindi oltre i 30.000 euro per il modello entry-level. A seguire un confronto con alcuni tra i più importanti C-SUV sul mercato.

Continua la lettura: le concorrenti della Renault Austral…

Articoli correlati
Le 12 migliori novità dell'IAA Mobility 2025
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute