SUV 2020, i 10 migliori in arrivo sul mercato

Compatti, medi, grandi e super SUV. Elettrici, ibridi plug-in, Diesel e benzina. L'offensiva Sport Utility continua...

Peugeot 3008 plug-in hybrid (più Opel Grandland X plug-in hybrid e Citroen C5 Aircross plug-in hybrid)

Il trittico di SUV del Gruppo PSA (ora allargato a FCA) beneficia della medesima base meccanica: la piattaforma EMP2. Identica anche la base di partenza meccanica, pur con qualche distinguo importante. Tutte e tre hanno infatti nel 1.600 turbo benzina da 180 cv la parte termica del sistema ibrido, ma Citroen predilige la razionalità: il motore elettrico della C5 AirCross è uno soltanto, la trazione non può che essere anteriore e la potenza è sì elevata, ma non “esagerata”: 225 cv.L’autonomia elettrica? 50 km dichiarati. Peugeot, per la 3008, offre invece due possibilità: un motore elettrico e trazione anteriore, per 225 cv di potenza massima. In alternativa, due motori elettrici, trazione integrale e 300 cv di potenza; 60 i km di autonomia a emissioni (locali) zero. Solo il top invece per Opel Grandland X, ovvero 4×4 e 300 cv, con 60 km di autonomia elettrica. Per Opel e Peugeot in variante 4×4, il secondo motore elettrico è collegato alle ruote posteriori, in modo da ottenere la trazione integrale senza collegamenti meccanici fra gli assi (albero di trasmissione).Prezzi: da 41.150 euro la Citroen, da 46.900 la Opel, da 44.340 la Peugeot.

Articoli correlati
Bon anniversaire! La Citroën 2CV compie 77 anni
Nuova Aston Martin DB 12 S, ha 700 cavalli e un look più cattivo
Pirelli lancia il nuovo Cinturato Winter 3