
Rush: bel film. Ma provate a dirlo a Merzario…
Nella pellicola che celebra la rivalità tra Niki Lauda e James Hunt, il regista Ron Howard si dimentica di citare un piccolo grande uomo. Quello cui l’austriaco deve materialmente la vita.
Nella pellicola che celebra la rivalità tra Niki Lauda e James Hunt, il regista Ron Howard si dimentica di citare un piccolo grande uomo. Quello cui l’austriaco deve materialmente la vita.
Un mostro. Mosso da un 20 cilindri common rail quadriturbo di 106.000 cc da 3.800 cv. Largo quasi 10 metri, può trasportare 400.000 kg di materiali. Raggiunge i 68 km/h e l’impianto frenante è composto da 50 dischi. Il pieno? Come rifornire 76 Golf 1.6 TDI
Non solo motori a Goodwood. Tra i prototipi più ammirati figurano le soapbox a propulsione gravitazionale, bolidi silenziosi da 320 km/h, realizzati in galleria del vento e con ampio ricorso al carbonio. I freni? Dischi e pinze derivati dalla mountain bike
Le prime Corvette entrarono in catena di montaggio il 30 giugno 1953. Ora, 60 anni dopo, sono più di 1.500.000 le Corvette prodotte
Viaggio all’interno della fabbrica delle meraviglie, che si rivela non meno meravigliosa di ciò che produce
Da maggio a settembre la Porsche per antonomasia festeggia il suo anniversario con un viaggio in Italia in 28 tappe: piazze, circuiti, strade storiche accoglieranno l’auto sportiva più venduta di sempre
3 Aprile 1973, esattamente quarant’anni fa, il primo telefono cellulare della storia entrava in azione. Ha cambiato il mondo, ma parallelamente l’auto come è cambiata? Ripercorriamo le tappe, tra reti GSM e progressi del mondo dell’auto
Non serve buttare benzina sul fuoco: basta del gasolio agricolo. Lo stesso carburante dei mezzi che, ad Arese, condividono casa con l’Anonima Lombarda Fabbrica Automobili. Tra crisi globale e ragione di Stato, l’Alfa Romeo agonizza
Ha un motore da soli 1800 cc ma una potenza mostruosa. Per gli appassionati delle esagerazioni ecco la Volkswagen Golf più veloce del mondo
Non è raro che i Mondiali di Formula 1 si concludano all’ultima gara: in genere, l’iride se lo giocano piloti dal talento cristallino, come Vettel e Alonso quest’anno. E solo uno è destinato a vincere.