
Mitsubishi Lancer Evolution: tempo di Final Edition
Il canto del cigno della rally replica nipponica. Il 2.0 turbo eroga 303 cv e s’accompagna, da tradizione, alle 4WD. Sospensioni raffinate; gli ammortizzatori Bilstein sono pluriregolabili.
Il canto del cigno della rally replica nipponica. Il 2.0 turbo eroga 303 cv e s’accompagna, da tradizione, alle 4WD. Sospensioni raffinate; gli ammortizzatori Bilstein sono pluriregolabili.
Iniezione di grinta per la SUV di Ingolstadt: il 3.0 TDI biturbo passa da 313 a 340 cv – 360 cv con l’overboost – e garantisce prestazioni da sportiva di razza. Da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi
L’edizione limitata della compatta nipponica s’ispira al prototipo GSX-RR impegnato nel Motomondiale. Il 1.6 16V eroga 136 cv. Verniciatura esclusiva e prezzo di 16.900 euro.
È la rivale diretta della Toyota Mirai. La nuova elettrica Honda è alimentata a idrogeno e arriverà in Europa nel 2016. Può contare su 177 cv e un’autonomia di 700 km.
La supercar nipponica si svela definitivamente. L’abbinamento del 3.5 V6 biturbo a tre motori elettrici porta in dote 573 cv, 307 km/h di velocità massima e la trazione integrale.
La SUV svedese si concede un lifting più tecnologico che estetico: debuttano nuove dotazioni multimediali e il 2.0 turbo benzina a doppia sovralimentazione da 306 cv.
La nuova generazione della berlina nipponica, attesa nel 2017, adotterà un 1.5 da 175 cv e un 3 cilindri 1.0 da 132 cv. Turbo e iniezione diretta di benzina per entrambi.
Sembra identica al passato, ma cresce nelle dimensioni e nell’interasse. La capote elettrica in tela può aprirsi anche parzialmente. Top di gamma il 2.0 turbo benzina da 192 cv.
La casa motociclistica giapponese stupisce annunciando il futuro debutto di una vettura sportiva, presumibilmente una coupé a motore centrale. Sarà una “superbike” a 4 ruote.
Iniezione di rabbia per le già cattivissime RS6 Avant ed RS7 Sportback; il V8 4.0 biturbo eroga 605 cv e 750 Nm di coppia. Prestazioni da supercar: da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi.